Categories: Focus

La Bolivia autorizza il lavoro minorile a partire dai 10 anni di età

In Bolivia è permesso lavorare a partire dai 10 anni di età. Dopo il Senato, il Parlamento boliviano ha approvato, il 2 luglio, il nuovo codice dell’infanzia e dell’adolescenza che prevede di abbassare, in taluni casi, l’età minima legale per lavorare sotto i 14 anni.

“In via eccezionale, i servizi di difesa dell’infanzia potranno autorizzare bambini e adolescenti da 10 a 14 anni a lavorare, a condizione che l’attività non pregiudichi il loro diritto all’educazione e che non sia pericolosa – indica il testo di legge adottato dai parlamentari ai danni delle numerose associazioni che si oppongono al lavoro dei bambini.

In una lettera indirizzata al capo dello Stato boliviano, Evo Morales, alcune ONG fra cui Anti-Slavery International e Human Rights Watch hanno messo in guardia dai pericoli derivanti dall’abbassamento dell’età minima legale a 10 anni.
“Se i bambini da 10 a 12 anni sono autorizzati a lavorare non andranno a scuola e senza rendersene conto entreranno nel circolo vizioso della povertà e dell’analfabetizzazione – sostengono queste organizzazioni, ricordando che la Bolivia ha firmato nel 1997 la Convenzione 138 dell’Organizzazione internazionale del lavoro, che fissa l’età minima legale per lavorare a 14 anni “eccezionalmente per i paesi in via di sviluppo” (altrimenti a 15 anni).

Critiche che però non dovrebbero impedire al presidente Evo Morales di promulgare la legge nei prossimi giorni : “Non si dovrebbe limitare l’età dei bambini che lavorano – dichiarava già nel dicembre 2013, spiegando che lui stesso da piccolo lavorava.

(Fonte : Le Monde.fr)

Redazione

Recent Posts

30 marzo 1925: i 100 anni dalla morte di Rudolf Steiner, grande iniziato

Rudolf Steiner: L’Eterna Fiamma della Saggezza e della Libertà Nel crepuscolo dell’umanità contemporanea, dove il…

15 ore ago

Il riarmo dell’Europa

di Tito Tettamanti È il titolo, non molto felice secondo la critica, che la Presidente…

17 ore ago

Von Der Layen, la Pfizer e la sanità pubblica. Conflitto d’interessi tra democrazia e industrie farmaceutiche.

di Liliane Tami, filosofa della Scienza, Bioeticista e Manager sanitario. Attualmente vi è un conflitto…

17 ore ago

Cosimo de’ Medici, Ermete Trismegisto, Marsilio Ficino e l’Accademia Neoplatonica

Kondwiramour Nel cuore pulsante di Firenze, tra le sue torri e i suoi giardini segreti,…

19 ore ago

Franco Gervasio il giocoliere. Sculture in vetro al neon – di Maria Duborkina

Mood Light Juggler: intersezioni urbane di una metropoli o variopinti intrecci di linee della vita? È interessante…

1 giorno ago

Comportamenti incivili: Orwell 1984

di Vittorio Volpi In alcuni paesi è diventato ordinario l’uso di tecnologie innovative da parte…

1 giorno ago

This website uses cookies.