Categories: Ospiti

Black list illegale? Berna non lo sa! – di Elisabetta Lara Gianella

La domanda era chiara: l’inserimento della Svizzera nella black list italiana è legale? La presenza del nostro Paese sulla lista nera che penalizza aziende e società svizzere risale niente meno che al 1998 e potrebbe essere illegale perché in violazione della convenzione contro la doppia imposizione firmata tra i due paesi.

Il Consiglio federale asserisce che il quesito sollevato in un’interpellanza da Giovanni Merlini sarebbe “giuridicamente controverso”. La questione, secondo il nostro Governo, va quindi “affrontata a livello politico”. In altre parole, vien da supporre leggendo la risposta governativa, che i ministri non si sono mai posti il problema. E di conseguenza non hanno una risposta politica alla domanda se l’inserimento della Svizzera nella black list sia legale o meno. Andiamo bene!

Ma in pratica cosa vuole dire essere confrontati con la black list? Analizziamo per un momento i principali paletti fissati nella lista nera:

Le società italiane che vogliono avere rapporti con noi, hanno l’obbligo di comunicare alla Agenzia delle Entrate tutte le operazioni poste in essere con le società svizzere. Bisogna insomma produrre una complicata e costosa montagna di carta, che comprende documenti assolutamente spropositati. Come ad esempio:

1. Organigramma del personale dipendente della società e relativo mansionario;
2. Contratto di locazione tra la società svizzera e la società che concede l’utilizzo dei locali in cui ha sede la società svizzera, comprensivo del riaddebito spese delle utenze;
3. Contratti di lavoro dei dipendenti della società svizzera;
4. Contratti di assicurazione dei dipendenti.

Basta fare un paragone con quello che la Svizzera chiede, o sarebbe meglio dire non chiede, ai padroncini. Ma siamo in Italia e se questi documenti non vengono prodotti, scattano pensati sanzioni finanziarie che danneggiano direttamente il bilancio delle società.

Questo è solo un esempio pratico di come l’Italia ci mette il bastone tra le ruote. Naturalmente vi sono altri aspetti, tanto problematici quanto rilevanti, che tuttavia, visto il carattere tecnico, non è il caso di elencare qui.

In ogni caso sfido qualsiasi imprenditore, italiano o svizzero, ad intraprendere un business reciproco con le mani legate da questa black list che, per di più, ci danneggia perché, anziché favorire l’insediamento nel nostro paese di aziende sane e operative, produce solo l’importazione di scatole cinesi.

Elisabetta Lara Gianella, Lega dei Ticinesi

Relatore

Recent Posts

Gli Apocrifi dell’Apocalisse: Visioni Proibite e Rivelazioni Celesti

di Liliane Tami Nell’ombra dei testi canonici, celati agli occhi dei più e serbati nei…

11 ore ago

Risultati votazione in Germania: Grande successo per l’AfD guidato da Alice Weidel

In testa l'Unione Cdu-Csu col 29% Afd al secondo posto col 19,6 % Trump esulta…

13 ore ago

Come nascono le 21 idee per star bene. Intervista a Gennaro Ponte

Perché parlare, in un saggio pensato per far dialogare i saperi  che “dovrebbero uscire dalle  mura accademiche…

14 ore ago

Il cuore di Faraone

Il cuore di Faraone era duro come la pietra, ma Dio seppe spezzarlo. Erano giorni che…

18 ore ago

Cronache da un paese disperato – di Claudio Martinotti Doria

Dopo aver toccato il fondo stiamo scavando per sotterrarci con le nostre stesse mani *…

21 ore ago

Gender – di Candida Mammoliti

Credo che a ognuno di noi sia capitato di chiedersi, cosa si intenda in senso…

22 ore ago

This website uses cookies.