Categories: Democrazia attiva

Contenzioso con l’Italia – Il PLR “aspetta di vedere”…

Accordo sui frontalieri: il PLR deluso dal Consiglio federale
Il PLR aspetta la “soluzione politica” all’interpellanza di Giovanni Merlini

(fdm) Questo comunicato, che pubblichiamo integralmente, è senz’altro ragionevole, ma contiene in sé, purtroppo, un che di debole e insoddisfacente. EWS ha “promesso di darsi un termine” (evviva) e il PLR “starà a vedere” e “aspetta di vedere”. A questo punto… sto a vedere anch’io (insieme a tutti coloro che tremano e s’indignano per le azioni di Madame 5%). E se, nel frattempo, ci bevessimo un buon calice di prosecco per brindare all’estate ormai incominciata?

PS.  Tre parlamentari PLR sono andati a Berna (sì, lo so, c’era anche Quadri) ad ascoltare le promesse dell’incantatrice di serpenti (ben vero che l’essere umano tende a dimenticare ma sarebbe invece opportuno ricordare con quali subdole manovre questa donna ottenne il posto che tuttora occupa). Ne sono tornati convinti? Non convinti? Bisognerebbe capire, e non si capisce.


Il PLR è sorpreso dalla risposta che il Consiglio federale ha dato all’interpellanza di Giovanni Merlini nella quale l’Esecutivo dichiara di non sapere se vi è stata o meno una violazione dell’accordo che riguarda la convenzione di doppia imposizione da parte di Roma. Un’eventuale violazione attuata nel 1998, anno in cui l’Italia ha messo la Svizzera sulla black list, e una risposta singolare che dimostra che in tutti questi anni non ci si è mai posti il problema.

Il Consiglio federale asserisce che il quesito sollevato sarebbe “giuridicamente controverso” e che vada quindi “affrontato a livello politico”. Il partito liberale radicale ritiene che, questione giuridica o meno, la posizione del Consiglio federale sia eccessivamente defilata.

La Consigliera federale Widmer-Schlumpf, durante l’incontro con la delegazione parlamentare ticinese del 3 di giugno, ha promesso di darsi un termine per raggiungere un accordo sulle questioni fiscali e sulle tematiche di politica economica e finanziaria che attualmente sono oggetto di discussione tra la Svizzera e l’Italia. Il PLR starà a vedere quale soluzione il Consiglio federale saprà trarre “politicamente”.

Nel suo intervento, Giovanni Merlini ipotizzava che l’Italia avesse violato alcune disposizioni degli accordi in vigore inserendo la Svizzera nella Black list dei paradisi fiscali e chiedeva al Consiglio federale se avesse intenzione di valutare la questione che potrebbe avere importanti implicazioni non solo per il Cantone Ticino, ma per tutta la Svizzera. Il fatto che lo stesso Consiglio federale non abbia saputo dire se l’Italia abbia o no violato l’accordo è piuttosto deludente.

Per questa ragione, il PLR aspetta di vedere quale sia la “soluzione politica” che permetterebbe di raggiungere l’obiettivo prefissato e continua a ribadire che la questione va appurata e, nel caso che l’accordo sia stato violato, che vengano prese delle misure di ritorsione previste dal diritto internazionale e proporzionate, tra cui eventualmente anche il blocco dei ristorni.

Una revisione dell’accordo sui frontalieri è più che necessaria e il Partito liberale radicale continuerà ad impegnarsi su questo fronte per tutelare gli interessi del Ticino e combattere il dumping salariale, aggiornando tale accordo alla situazione giuridica odierna.

Partito liberale radicale

Relatore

Recent Posts

30 marzo 1925: i 100 anni dalla morte di Rudolf Steiner, grande iniziato

Rudolf Steiner: L’Eterna Fiamma della Saggezza e della Libertà Nel crepuscolo dell’umanità contemporanea, dove il…

12 ore ago

Il riarmo dell’Europa

di Tito Tettamanti È il titolo, non molto felice secondo la critica, che la Presidente…

14 ore ago

Von Der Layen, la Pfizer e la sanità pubblica. Conflitto d’interessi tra democrazia e industrie farmaceutiche.

di Liliane Tami, filosofa della Scienza, Bioeticista e Manager sanitario. Attualmente vi è un conflitto…

14 ore ago

Cosimo de’ Medici, Ermete Trismegisto, Marsilio Ficino e l’Accademia Neoplatonica

Kondwiramour Nel cuore pulsante di Firenze, tra le sue torri e i suoi giardini segreti,…

16 ore ago

Franco Gervasio il giocoliere. Sculture in vetro al neon – di Maria Duborkina

Mood Light Juggler: intersezioni urbane di una metropoli o variopinti intrecci di linee della vita? È interessante…

1 giorno ago

Comportamenti incivili: Orwell 1984

di Vittorio Volpi In alcuni paesi è diventato ordinario l’uso di tecnologie innovative da parte…

1 giorno ago

This website uses cookies.