… Il ritratto della ministra Widmer-SchlumpfSono momenti difficili quelli odierni. Abbiamo tanta carne al fuoco per le pressioni che arrivano dall’estero, e cosa fa la nostra Consigliera Federale? Prima ancora di discuterne con i suoi colleghi di Governo, spara l’ennesima proposta: Aboliamo il segreto bancario per gli Svizzeri.
Ora, mi sembra che dopo l’annuncio dell’intenzione di aderire allo scambio automatico di informazioni con l’Unione Europea, gli Stati Uniti ed altri Stati singoli, si sia di fatto delineata una via su cui bisogna lavorare molto per mettere in atto tutte queste procedure. Trattandosi di un cambiamento radicale per la nostra cultura, dico che gli sforzi da attuare per definire le modalità di questo nuovo modo di operare siano molti e richiedono riflessioni importanti. Per questo motivo, aperto questo cantiere, concentriamoci a terminarlo per bene.
Non mi piace questo modo di voler fare i primi della classe, sempre che questo significhi esserlo, semplicemente per fare notizia. Ma abbiamo capito che la mediatizzazione di queste informazioni senza uno studio importante ed un piano chiaro di marcia crea solo panico e basta? Ma come diavolo vogliamo portare avanti questa nazione? Nell’improvvisazione politica di una ministra che è stata eletta per un gioco partitico e che sta facendo tutto tranne che lottare per la nostra amata nazione?
Io credo, in generale, nel buon senso delle persone e nella logica delle cose, e spesso, quando le analizzo, mi confronto e cerco di essere anche autocritico, ponendomi poi nei panni di chi deve giudicare. Ma se io parlo con un campione di 100 persone, e il parere sulla consigliera federale è per l’80% negativo, credo che qualche suo funzionario o amico debba fargli capire che la sua era politica è ormai arrivata al tramonto.
Possiamo fare anche l’esempio dei ristorni sui frontalieri. È tema di questi giorni che il governo Ticinese ha deciso di non bloccarli. È una decisione a maggioranza che per quanto mi riguarda non condivido, ma va comunque rispettata. Ma che passi avanti abbiamo fatto con la vicina penisola? Nulla. Siamo ancora nella situazione di diversi anni fa. E anche qui lo zampino di questa signora è determinante.
Perché non ci concentriamo su questi temi, che sono di estrema importanza, con determinazione, impiego di risorse, riflessioni, tutto quello che volete, e una volta per tutte troviamo la soluzione, mettiamo il vistino e poi pensiamo al prossimo tema?
Abbiamo una marea di cantieri aperti e mi sembra che stentano ad arrivare soluzioni concrete. Non tutto sempre dipende solo da noi, ma se già abbiamo le idee in chiaro, velocizziamo il processo, e per una volta anche il cittadino ha la percezione che sia stata presa una posizione chiara condivisibile o discutibile.
Gianmaria L. Frapolli, economista
Rudolf Steiner: L’Eterna Fiamma della Saggezza e della Libertà Nel crepuscolo dell’umanità contemporanea, dove il…
di Tito Tettamanti È il titolo, non molto felice secondo la critica, che la Presidente…
di Liliane Tami, filosofa della Scienza, Bioeticista e Manager sanitario. Attualmente vi è un conflitto…
Kondwiramour Nel cuore pulsante di Firenze, tra le sue torri e i suoi giardini segreti,…
Mood Light Juggler: intersezioni urbane di una metropoli o variopinti intrecci di linee della vita? È interessante…
di Vittorio Volpi In alcuni paesi è diventato ordinario l’uso di tecnologie innovative da parte…
This website uses cookies.
View Comments
Il Suo ragionameto lo condivido , un Passo alla volta lentamente porta lontano non cè pericolo di cadere. ( chi va piano va sano e lontano ) . Peccato che i detti die Vecchi saggi non vengono piu analizzati ci farebbero evitare molti errori.
Quello di aprire tanti Cantieri molte volte è dato dalla situazione non è evitabile . è qui che viene richiesto il lavoro di Gruppo . Noi abbiamo eletto i Politici per svolgere e risolvere questi problemi e vengono ben Pagati con Soldi e Onoranze e non per mettersi in mostra come Pavoni . Hanno accettato gli Incarichi sotto Giuramento e se non sono in grado di rispettarlo o di eseguirlo si Dimettano sarrebbe piu Onorevole e degno di rispetto riconoscere i propi limiti , invece che fare danni.
Per quanto riguarda i ristorni ( Dai a Cesare quel che è di Cesare dico io dai alla Svirrara quello che è della Svizzera ). I contratti fatti bisogno rispettarli Siamo Gente D`Onore e di Legge non dobbiamo abbassarci a certi Livelli ne va della Nostra Credibilità.
Questa Nazione è la migliore all`Mondo Tutti invidiano la Nostra Struttura Sono 723 Anni è la Nazione piu Vecchia si dice che la vecchiaia porta la Saggezza allora Dimostriamolo. Per me ogni Partito dovrebbe accaparrarsi un po di problemi e Risolverli
tirando la Corda tutti nella stessa direzione senza sempre mettersi i Bastoni tra le Gembe. Saro un sognatore ma è fattibile
Alla prossima.