Malgrado che il Consiglio federale speri di ritrovare la completa associazione con il programma Horizon 2020 in tempi brevi, mercoledì ha deciso di finanziare i progetti svizzeri esclusi dal programma europeo di ricerca.
Questo metodo e i criteri di attribuzione corrispondono a quanto prevaleva prima della completa associazione della Svizzera al programma. Il Consiglio federale spera tuttavia che la Svizzera torni a far parte di Horizon 2020 entro la fine dell’anno.
Nell’attesa, il governo mette a disposizione dei progetti svizzeri esclusi dal programma i 4.4 miliardi di franchi previsti nel bilancio per la partecipazione al programma europeo.
I ricercatori che in Svizzera partecipano a progetti di cooperazione di Horizon 2020 potranno sollecitare un finanziamento federale diretto. Il Segretariato di Stato per la formazione, la ricerca e l’innovazione metterà un formulario online il prossimo autunno. E’ in corso di preparazione una base legale sotto forma di ordinanza.
Emanuele Martinuzzi | “[..]tutto quello che ho scritto è come paglia per me, in confronto…
L’influenza del fenotipo sulle malattie Quando ci si si trova di fronte a una patologia…
Iod, He, Waw, He sono le lettere del tetragramma sacro, che esprime il nome proprio…
Il Vangelo secondo Marco, il Vangelo secondo Matteo, il Vangelo secondo Luca e quello secondo…
18 aprile 2019 La polemica sulla Croce di Xhixha Nel comunicato ufficiale del MASI (da…
2016 Lungo la via di quella che fu un tempo la funicolare degli Angioli, appare…
This website uses cookies.