Sulle quattro possibilità di ritirare il capitale del proprio 2. pilastro, solo tre riguarderebbero la misura proposta : l’accesso all’alloggio, l’inizio di un’attività indipendente e la pensione.
Per contro sarebbe ancora possibile ritirare il 2, pilastro nel caso di una partenza definitiva all’estero.
Per riformare il regime delle prestazioni complementari, il Consiglio federale prevede di non più autorizzare il ritiro completo o parziale del capitale di previdenza per la vecchiaia (LPP).
La possibilità di ritirare completamente o parzialmente il 2. pilastro rischia dunque di scomparire.
L’idea generale è quella di incitare gli assicurati a usare i loro risparmi ai fini della previdenza per la vecchiaia, per diminuire il rischio di dipendenza delle persone anziane dalle prestazioni complementari. La misura riguarderebbe solamente la parte obbligatoria.
Un progetto di riforma verrà messo in consultazione in autunno.
(Fonte : rts.ch)
È la notte, magica, fantastica e atroce, tra il 30 aprile e il 1° maggio immagine…
Non mi piacciono le tassonomie, ma per le tassonomie sono una millenial e, la prima…
Il 95enne è il più anziano riservista volontario dell’IDF l’esercito d’Israele. Nato a Gerusalemme, allora protettorato della…
Milano, 1488. Leonardo da Vinci, scienziato, pittore, genio, giunge alla corte di Ludovico il…
La "Notte dei lunghi coltelli" è il nome con cui è passata alla storia l'epurazione…
Attualità Immagine tratta da Pixabay Francesco Pontelli - Economista - 7 Aprile 2025 Il crollo delle…
This website uses cookies.