Categories: Primo pianoTicino

Grazie alla mediazione di Jean Olaniszyn il Museo delle Culture si arricchisce del fondo Ritsema

La città di Lugano e il Museo delle culture di Lugano si sono arricchite di un importante e unico archivio di valore mondiale grazie all’interessamento e mediazione di Jean Olaniszyn del Centro culturale “Il Rivellino LDV” di Locarno.

Lo scorso 9 maggio 2014 il Museo delle Culture ha ospitato nella sala conferenze il seminario: «Rudolf Ritsema. Dalla Fondazione Eranos di Ascona al Museo delle Culture di Lugano»

Il seminario ha portato all’attenzione del pubblico la figura e l’opera del sinologo olandese Rudolf Ritsema (1918-2006) che, con altri personaggi centrali della cultura del Novecento quali Carl Gustav Jung e Elémire Zolla, contribuì a fare del Ticino un luogo privilegiato per studiosi, intellettuali e artisti europei, animati da spirito cosmopolita e apertura verso le diverse forme di sapere e conoscenza.

La Biblioteca del Museo si è arricchita di un fondo librario appartenuto per l’appunto a Ritsema, composto di circa 750 volumi e 250 uscite di riviste specializzate dedicate al pensiero orientale. Una buona parte del fondo riguarda la Cina (storia, filosofia, religione, letteratura, arti, scienze, costumi), con particolare rilievo per il sistema divinatorio dell’I Ching che risale a oltre 3000 anni fa.

Al seminario sono intervenuti il fisico quantistico e ricercatore Shantena Augusto Sabbadini, già assistente di Ritsema a Eranos, proprietario e donatore del prezioso archivio ricevuto in eredità, e Jaap Kapteyn.

All’incontro ha partecipato anche l’artista editore Jean Olaniszyn, artefice di questa donazione, unitamente a Gerardo Rigozzi, direttore della Biblioteca cantonale di Lugano (BCLu).

Difatti, quando anni fa, Shantena Augusto Sabbadini chiese all’amico Jean Olaniszyn – con il quale aveva già collaborato per alcune conferenze sulla fisica quantistica allo Spazio Studio di Milano e per la mostra “Occidente verso la Cina” presentata alla Biblioteca cantonale di Lugano – di indicargli a quale istituzione pubblica donare il prezioso archivio, Olaniszyn non esitò a indicare la Biblioteca cantonale di Lugano.

In un primo incontro tra Shantena Sabbadini, Jean Olaniszyn, Gerardo Rigozzi, direttore della BCLu, Luca Saltini, assistente scientifico della BCLu, si analizzò il contenuto della donazione e il direttore della Biblioteca cantonale di Lugano Rigozzi indicò come luogo ideale per la conservazione e valorizzazione il Museo delle culture di Lugano. Si prese quindi contatto con questa importante istituzione culturale della città di Lugano e la direzione concordò con Shantena Sabbadini i termini della donazione.

Rudolf Ritsema introduce la conferenza “I Ching” a Eranos, Ascona 1988


Relatore

Recent Posts

TANAnai LIBERA TUTTI – Concerto

Concerto live di Tananai per la prima volta a Lugano organizzato dalla Horang Music Ieri 4 Aprile al…

3 ore ago

E’ pazzo? Yes/No. Inoltre, viene discusso un altro punto importante

La domanda è provocatoria, e ci sta! Ma prima di tutto, va chiarito un punto…

4 ore ago

L’Archetipo di Maria e la Chiesa come Ur-Sacrament: Semmelroth e la Lumen Gentium

Liliane Tami | Un archetipo è una forma originaria, un modello primigenio che rappresenta una…

19 ore ago

“L’arte è necessaria per vivere” – Intervista a Liliana Bressanelli di “Absolute Art”

Abbiamo visitato ieri, con vivo interesse, la nuova galleria "Absolute Art", inaugurata nello scorso ottobre…

1 giorno ago

“La parrucca viola” – Religione, magia, esoterismo in G.K. Chesterton

Dalla "Saggezza di padre Brown" Un Duca bizzarro, rintanato nel suo avito castello sperduto nelle…

1 giorno ago

La parata delle mummie e la maledizione di Tutankhamon

Donde viene la maledizione di Tutankhamon? La calura non era clemente, in quel giorno di…

1 giorno ago

This website uses cookies.