Categories: Cultura

Edgar Cayce, il profeta dormiente

Edgar Cayce (1877-1945), anche chiamato il “profeta dormiente”, è stato il più famoso sensitivo americano.

Cominciò a lavorare come fotografo ma, dopo qualche tempo, si dedicò interamente alla diagnosi di malattie per via spiritica.
Affermava di cadere in trance e di poter vedere in questo modo le malattie di una data persona. Al termine, formulava una diagnosi e suggeriva una cura (quasi sempre legata all’uso di erbe, al riposo o al massaggio).

Un giornale dell’epoca descrive una delle “imprese” di Cayce: un analfabeta che sotto ipnosi si trasforma in un medico.

Per il suo lavoro Cayce non si faceva pagare ma accettava donazioni. Aprì una clinica e creò nel 1931 l’Association for Research and Enlightenment che è tutt’ora funzionante e si dedica a promuovere la sua figura.

Cayce fece anche delle profezie che si sono puntualmente avverate e altre (la vittoria di Hitler, la riemersione nel 1968 di Atlantide, la conversione al cristianesimo della Cina entro lo stesso anno) che non si sono avverate.
Fra le profezie che si sono avverate : il crollo di Wall Street del 1929, la Seconda guerra mondiale, la convergenza delle compagnie di comunicazione, il collegamento fra i cambiamenti di temperatura nelle correnti oceaniche profonde e i cambiamenti climatici.

(Fonte : Focus.it)

Redazione

Recent Posts

Libertà o potere – La conferenza che ci interroga sulle costituzioni e il loro ruolo governativo. Con Eugenio Capozzi, a Lugano, Mercoledì 2 aprile

Eugenio Capozzi a Lugano con un'introduzione di Carlo Lottieri: una riflessione sul costituzionalismo e la…

4 ore ago

Il caso di beatificazione di Carlo Acutis e il bisogno di nuovi santi

Il 27 aprile Carlo Acutis sara' sara' santo. E' stata avviata la beatificazione di Carlo…

17 ore ago

30 marzo 1925: i 100 anni dalla morte di Rudolf Steiner, grande iniziato

Rudolf Steiner: L’Eterna Fiamma della Saggezza e della Libertà Nel crepuscolo dell’umanità contemporanea, dove il…

1 giorno ago

Il riarmo dell’Europa

di Tito Tettamanti È il titolo, non molto felice secondo la critica, che la Presidente…

1 giorno ago

Von Der Layen, la Pfizer e la sanità pubblica. Conflitto d’interessi tra democrazia e industrie farmaceutiche.

di Liliane Tami, filosofa della Scienza, Bioeticista e Manager sanitario. Attualmente vi è un conflitto…

1 giorno ago

Cosimo de’ Medici, Ermete Trismegisto, Marsilio Ficino e l’Accademia Neoplatonica

Kondwiramour Nel cuore pulsante di Firenze, tra le sue torri e i suoi giardini segreti,…

1 giorno ago

This website uses cookies.