Manaus, Arena dell’Amazzonia, ore 22
Manaus, Arena dell’Amazzonia, ore 22
HONDURAS – SVIZZERA
Honduras: Valladares, Beckeles, Bernardez, Figueroa, J.C. Garcia; W.Palacios, O. Garcia, Claros, Espinoza; Bengtson, Costly. All.: Suarez.
Svizzera: Benaglio, Lichtsteiner, Djourou, Schaer, Rodriguez; Behrami, Inler, Shaqiri, Xhaka, Mehmedi; Drmic. All.: Hitzfeld.
Già al 5° la Svizzera passa in vantaggio, con un potente tiro di Shaqiri nell’angolo alto, sul quale il portiere honduregno arriva in ritardo. 1 – 0
Che lo stadio di Manaus sia stupefacente, non è necessario che ve lo dica, basta guardare. Ma l’Arena Amazonia, 42 mila posti a sedere, è stata realizzata apposta per questo Mondiale e al momento viene considerato lo stadio più bello del torneo per la sua forma a cesta di paglia tipica delle tribù indigene. Si tratta di un impianto ultramoderno, costato 203 milioni di euro, costruito in posizione strategica, non distante dal centro e dall’aeroporto cittadino, che poche settimane fa ha subito il crollo di una parte di tetto per via delle piogge. (La Repubblica scrive che il campo è un disastro, io non mi pronuncio)
Al 30° i rossocrociati raddoppiano con un fastastico gol di Shaqiri, che fa il bis con spunto individuale su perfetto passaggio di Inler. 2 – 0. La qualificazione è vicina.
Al 39° l’arbitro ordina un breve time-out (la temperatura è intorno ai 30°, il tasso di umidità molto alto).
Francia ed Ecuador alla fine del primo tempo sono sullo 0 – 0. Le cose vanno alla grande. La Svizzera ha giocato bene e ha meritato il suo doppio vantaggio. L’incubo della débâcle contro la Francia sembra svanito e già lontano.
Durante la pausa leggiamo insieme una famosa e commovente poesia, che parla di calcio.
Il portiere caduto alla difesa
ultima vana, contro terra cela
la faccia, a non veder l’amara luce.
Il compagno in ginocchio che l’induce
con parole e con mano, a rilevarsi,
scopre pieni di lacrime i suoi occhi.
La folla- unita ebrezza – par trabocchi
nel campo. Intorno al vincitore stanno,
al suo collo si gettano i fratelli.
Pochi momenti come questo belli,
a quanti l’odio consuma e l’amore,
è dato, sotto il cielo, di vedere.
Presso la rete inviolata il portiere
– l’altro – è rimasto. Ma non la sua anima,
con la persona vi è rimasta sola.
La sua gioia si fa una capriola,
si fa baci che manda di lontano.
Della festa – egli dice – anch’io son parte.
Abbiamo letto Goal di Umberto Saba. Incomincia il secondo tempo.
L’Honduras va all’attacco e la Svizzera si difende con un certo affanno. Grande rischio al 51° dopo un’uscita a vuoto del portiere Benaglio.
“Quasi rigore” contro gli elvetici ma l’arbitro (per fortuna) non ci sta. La Francia al 63° non si è ancora schiodata dallo 0-0.
E nuovamente segna, per la terza volta, Shaqiri, ben servito da Drmic. 3 – 0: il punteggio assume proporzioni trionfali. (Bisogna che vada a vedere chi è Shaqiri, torno subito).
Xherdan Shaqiri (Gnjilane, 10 ottobre 1991) è un calciatore svizzero di origine kosovara-albanese, centrocampista del Bayern Monaco e della Nazionale svizzera.
All’86° Shaqiri lascia il campo, carico di gloria. Non giocherà gli ultimi minuti. La partita è piu’ calma ora, l’Honduras sembra rassegnato. Per un istante la TV inquadra Blatter. La partita è finita. Le partite sono finite.
SVIZZERA-HONDURAS 3-0
FRANCIA-ECUADOR 0-0
L’Italia va a casa, la Svizzera (per il momento) no. Dopo la batosta contro la Francia grazie a questa bella vittoria la Nazionale è risorta. Giocherà tra 5 giorni a San Paolo, contro l’Argentina.
di Liliane Tami Nell’ombra dei testi canonici, celati agli occhi dei più e serbati nei…
In testa l'Unione Cdu-Csu col 29% Afd al secondo posto col 19,6 % Trump esulta…
Perché parlare, in un saggio pensato per far dialogare i saperi che “dovrebbero uscire dalle mura accademiche…
Il cuore di Faraone era duro come la pietra, ma Dio seppe spezzarlo. Erano giorni che…
Dopo aver toccato il fondo stiamo scavando per sotterrarci con le nostre stesse mani *…
Credo che a ognuno di noi sia capitato di chiedersi, cosa si intenda in senso…
This website uses cookies.