Un gruppo di riflessione incaricato dalla Cancelleria federale lavora in completa discrezione a un ripensamento dei diritti politici, per frenare la presentazione di talune iniziative delicate. Lo scrive il domenicale SonntagsZeitung.
In pieno dibattito sull’attuazione dell’iniziativa anti-immigrazione, un gruppo di riflessione lavora su talune riforme a Berna per il trattamento di iniziative e petizioni delicate. Si tratta di instaurare limiti più stretti durante gli esami preliminari dei testi depositati alla Cancelleria federale, come un esame del diritto straniero, la regolamentazione dei sondaggi e la trasparenza nel finanziamento.
La Cancellerie federale avrebbe voluto tenere segreta l’esistenza di questo gruppo di lavoro, soprattutto perchè non è stato emesso alcun mandato politico formale. Dopo quattro riunioni i suoi membri hanno creato un protocollo che deve servire come base di lavoro per una ricostruzione delle regole del gioco democratico.
“I risultati delle discussioni sono in corso di elaborazione e pongono le basi di una strategia a lungo termine per lo sviluppo futuro dei diritti politici – ha commentato il portavoce della Cancelleria Thomas Abegglen.
(Fonte : rts.ch)
Eugenio Capozzi a Lugano con un'introduzione di Carlo Lottieri: una riflessione sul costituzionalismo e la…
Il 27 aprile Carlo Acutis sara' sara' santo. E' stata avviata la beatificazione di Carlo…
Rudolf Steiner: L’Eterna Fiamma della Saggezza e della Libertà Nel crepuscolo dell’umanità contemporanea, dove il…
di Tito Tettamanti È il titolo, non molto felice secondo la critica, che la Presidente…
di Liliane Tami, filosofa della Scienza, Bioeticista e Manager sanitario. Attualmente vi è un conflitto…
Kondwiramour Nel cuore pulsante di Firenze, tra le sue torri e i suoi giardini segreti,…
This website uses cookies.