Documenti del governo tedesco ottenuti dal domenicale romando Le Matin Dimanche mostrano che la Svizzera e altri paesi alleati della Germania sono direttamente presi di mira dal sistema tedesco di sorveglianza delle comunicazioni.
Dopo la pubblicazione mercoledì scorso da parte della rivista germanica Der Spiegel di documenti svelati dall’ex agente della NSA Edward Snowden, i quali rivelano la stretta collaborazione fra i servizi segreti tedeschi e americani, Le Matin Dimanche scrive che la Svizzera è stata posta sotto sorveglianza.
I servizi segreti tedeschi copiano giganteschi volumi di comunicazioni internet e li mettono in relazione con numeri di telefono, e-mail ecc. provenienti da diversi paesi.
Ufficialmente, questa sorveglianza viene fatta per prevenire atti di terrorismo, ma la lista delle regioni sorvegliate – avallata dai parlamentari tedeschi – non include paesi che sembrerebbero ovvii, come l’Irak e l’Afghanistan. Invece vi si trovano tutti i paesi alleati della Germania, inclusa la Svizzera.
Il governo tedesco si difende da uno spionaggio economico e spiega che i paesi presenti sulla lista sono quelli dai quali transitano le comunicazioni e non per forza si tratta di paesi sotto sorveglianza.
di Nicola Schulz Bizzozzero-Crivelli, curatore della rubrica Hic et Nunc che si occupa di psicologia,…
Nato nel 1939 in una famiglia di antiche origini contadine, Giovanni Caselli abbandona la scuola…
Il secondo matrimonio di Maria Stuarda, regina di Scozia, con Henry Stuart, Lord Darnley, fu…
2020 Quando ho saputo che il Club si era impegnato in favore delle attività benefiche…
di Tiziano Boccacini, imprenditore Una recente dichiarazione inattesa di Christine Lagarde indica ottobre 2025 come…
Grande paella Pontiggia oggi al Maglio di Colla, con 35 commensali 14 agosto 2016 Viene…
This website uses cookies.