(fdm) Questo articolo dà una risposta al quesito che io stesso avevo formulato all’indirizzo del giovane e impetuoso on. Michele Guerra (ricevendone un “assordante silenzio”…) È un testo interessante, abbastanza polemico e duro nei riguardi dell’on. Gobbi, e su di esso Ticinolive, che non ha nulla contro il ministro leghista, non prende posizione, lasciando agli estensori il compito di illustrare e sostanziare le loro tesi.
Ricordo ai lettori che il mio dilemma iniziale era: mentre una parte della Lega (on. Guerra in testa) fa il diavolo a quattro sull’Expo, il governo si esibisce (soddisfatto) in una serie di abili “escamotages” al fine di… salvare la faccia della nostra piccola patria (= canton Ticino). Ora, si dà il caso che il 40% di questo Esecutivo (io amo le percentuali!) sia leghista. Solo questo. Io sono un tipo semplice.
Prevediamo già l’eventuale risposta, banale e di circostanza che il consigliere di Stato o i suoi aficionados, sostenitori a prescindere, potrebbero dare in mancanza di vere argomentazioni politiche:
“… senso di responsabilità (e ridài), gli impegni già presi (da chi?), il sostegno dei privati (cifre nero su bianco?) …” e via con la solita e noiosa tiritera.
I fatti, purtroppo per Gobbi e la Lega dei Ticinesi (piuttosto divisa al proprio interno), dicono che i due consiglieri di Stato leghisti, su questo importante e molto discusso argomento, hanno assunto due posizioni ben diverse e di qui non si scappa: Zali ha detto NO mentre Gobbi ha detto SI. Fine della storia.
Il gruppo della Lega in Parlamento, sempre su questo argomento, ha anche inoltrato un’interpellanza al Governo, quindi anche a Gobbi, scrivendo che la decisione presa dal Consiglio di Stato è “indecente e non rispettosa dei diritti popolari”, facendo anche leva giustamente sulle circa 12.700 firme raccolte dal referendum.
Intendiamoci siamo perfettamente d’accordo con queste argomentazioni; a questo punto però, per semplice deduzione, è la posizione del consigliere di Stato Gobbi ad essere “indecente”. Insomma, delle due l’una!
Ma ritorniamo al titolo di queste nostre brevi considerazioni politiche e cioè: “Gobbi con chi sta?” Beh, rispondere a questa domanda è diventata impresa assai ardua poiché da un po’ di tempo a questa parte il consigliere di Stato Gobbi non è che sia molto “lucido” nelle sue scelte. Opportunismo politico? La Lega (o parte di essa), sempre più istituzionale e collegiale (?), ha già dimenticato ciò che aveva gridato il Nano in Piazza Riforma l’aprile 2011, e cioè: “… da oggi le cose cambieranno.” ?
Pare di sì, specie per un suo ministro, e a questo punto la differenza con i tre partiti storici non è più molta per cui, a nostro avviso, il secondo in Governo traballa assai, ma d’altronde creare aspettative e poi deluderle è il miglior sistema per perdere.
Gobbi è evidentemente a caccia di voti liberali e pipidini avendo subodorato che la strada si fa parecchio in salita in previsione 2015, a questo punto però, pur non essendo affari nostri (come cittadini sì), un po’ di coerenza non guasterebbe.
Sui ristorni è calato il silenzio stampa in casa leghista? Per piacere. Prevediamo già sin d’ora le reazioni bislacche dei vari “sostenitori a prescindere” del ministro Gobbi, i quali invece dovrebbero semplicemente spiegarci come mai in merito a Expo 2015, ma non solo, Zali ha detto NO mentre Gobbi ha detto SÌ!
Arrampicarsi sui vetri non serve e alla fine non è politicamente pagante. Già visto.
Fronte degli Indignati: Donatello Poggi e Orlando De Maria
Apollo nell'Eden: in questi giorni a Lugano, alla fiera dell'artigianato e del lusso YouNique, nella…
In questo giorno di riflessione e di lutto vi proponiamo una celebre poesia, che suona…
D’ora in poi anche il Nicaragua, dopo aver bruscamente interrotto le relazioni con Taiwan, ha…
Due anni or sono avemmo il maestro Tong, oggi abbiamo il maestro Wang. La Cina, la grande Cina, antica…
Ripesco questa intervista (2019) e ci aggiungo un complimento. Ticinolive da tempo si mostra scettico…
Il Reggente di Francia dal 1715 al 1723 fu Filippo d'Orléans (1674-1723), nipote di Luigi…
This website uses cookies.