Categories: Democrazia attiva

La campagna “Stop-AIDS” rispetta la legalità? – di Nicholas Marioli

Recentemente l’Ufficio Federale della Sanità ha lanciato la campagna di prevenzione denominata “Stop-AIDS”, promossa con una cartellonistica molto esplicita (coppie etero e omosessuali in atteggiamenti intimi con l’avvertenza di usare il preservativo, per intenderci…)

Pur tenendo conto che la sensibilizzazione e l’informazione su questa malattia mortale è senz’altro importante e fondamentale, si stanno creando vere e proprie opposizioni popolari sotto forma di “lettere aperte” e raccolte firme. Inoltre, dal lancio di questa iniziativa pubblicitaria il dissenso della gente è molto palpabile.

In tale contesto è interessante notare che l’articolo 197 del Codice penale svizzero recita testualmente: “1. Chiunque offre, mostra, lascia o rende accessibili a una persona minore di sedici anni, scritti, registrazioni sonore o visive, immagini o altri oggetti o rappresentazioni pornografici, o li diffonde per mezzo della radio o della televisione, è punito con una pena detentiva sino a tre anni o con una pena pecuniaria.

2. Chiunque espone o mostra in pubblico oggetti o rappresentazioni a tenore del numero 1 o li offre ad una persona che non gliene ha fatto richiesta, è punito con la multa”.

Pertanto, non è poi così fuori luogo chiedersi se questa cartellonistica rispetti quanto il legislatore ha regolamentato oppure se le nostre autorità preferiscano agire secondo il loro libero arbitrio e giudizio, peraltro senza dimenticare che lo fanno a spese dei contribuenti.

Nicholas Marioli

Relatore

Recent Posts

Il caso di beatificazione di Carlo Acutis e il bisogno di nuovi santi

Il 27 aprile Carlo Acutis sara' sara' santo. E' stata avviata la beatificazione di Carlo…

13 ore ago

30 marzo 1925: i 100 anni dalla morte di Rudolf Steiner, grande iniziato

Rudolf Steiner: L’Eterna Fiamma della Saggezza e della Libertà Nel crepuscolo dell’umanità contemporanea, dove il…

21 ore ago

Il riarmo dell’Europa

di Tito Tettamanti È il titolo, non molto felice secondo la critica, che la Presidente…

23 ore ago

Von Der Layen, la Pfizer e la sanità pubblica. Conflitto d’interessi tra democrazia e industrie farmaceutiche.

di Liliane Tami, filosofa della Scienza, Bioeticista e Manager sanitario. Attualmente vi è un conflitto…

23 ore ago

Cosimo de’ Medici, Ermete Trismegisto, Marsilio Ficino e l’Accademia Neoplatonica

Kondwiramour Nel cuore pulsante di Firenze, tra le sue torri e i suoi giardini segreti,…

1 giorno ago

Franco Gervasio il giocoliere. Sculture in vetro al neon – di Maria Duborkina

Mood Light Juggler: intersezioni urbane di una metropoli o variopinti intrecci di linee della vita? È interessante…

1 giorno ago

This website uses cookies.