Categories: Democrazia attiva

La campagna “Stop-AIDS” rispetta la legalità? – di Nicholas Marioli

Recentemente l’Ufficio Federale della Sanità ha lanciato la campagna di prevenzione denominata “Stop-AIDS”, promossa con una cartellonistica molto esplicita (coppie etero e omosessuali in atteggiamenti intimi con l’avvertenza di usare il preservativo, per intenderci…)

Pur tenendo conto che la sensibilizzazione e l’informazione su questa malattia mortale è senz’altro importante e fondamentale, si stanno creando vere e proprie opposizioni popolari sotto forma di “lettere aperte” e raccolte firme. Inoltre, dal lancio di questa iniziativa pubblicitaria il dissenso della gente è molto palpabile.

In tale contesto è interessante notare che l’articolo 197 del Codice penale svizzero recita testualmente: “1. Chiunque offre, mostra, lascia o rende accessibili a una persona minore di sedici anni, scritti, registrazioni sonore o visive, immagini o altri oggetti o rappresentazioni pornografici, o li diffonde per mezzo della radio o della televisione, è punito con una pena detentiva sino a tre anni o con una pena pecuniaria.

2. Chiunque espone o mostra in pubblico oggetti o rappresentazioni a tenore del numero 1 o li offre ad una persona che non gliene ha fatto richiesta, è punito con la multa”.

Pertanto, non è poi così fuori luogo chiedersi se questa cartellonistica rispetti quanto il legislatore ha regolamentato oppure se le nostre autorità preferiscano agire secondo il loro libero arbitrio e giudizio, peraltro senza dimenticare che lo fanno a spese dei contribuenti.

Nicholas Marioli

Relatore

Recent Posts

Gli Apocrifi dell’Apocalisse: Visioni Proibite e Rivelazioni Celesti

di Liliane Tami Nell’ombra dei testi canonici, celati agli occhi dei più e serbati nei…

9 ore ago

Risultati votazione in Germania: Grande successo per l’AfD guidato da Alice Weidel

In testa l'Unione Cdu-Csu col 29% Afd al secondo posto col 19,6 % Trump esulta…

11 ore ago

Come nascono le 21 idee per star bene. Intervista a Gennaro Ponte

Perché parlare, in un saggio pensato per far dialogare i saperi  che “dovrebbero uscire dalle  mura accademiche…

11 ore ago

Il cuore di Faraone

Il cuore di Faraone era duro come la pietra, ma Dio seppe spezzarlo. Erano giorni che…

16 ore ago

Cronache da un paese disperato – di Claudio Martinotti Doria

Dopo aver toccato il fondo stiamo scavando per sotterrarci con le nostre stesse mani *…

18 ore ago

Gender – di Candida Mammoliti

Credo che a ognuno di noi sia capitato di chiedersi, cosa si intenda in senso…

19 ore ago

This website uses cookies.