Categories: OspitiPrimo piano

Se la BCE fa politica creditizia – di Tito Tettamanti

“La morfina non guarisce… ma illude” ci avverte, severo, il grande finanziere. Ma lo ascolteremo? Meglio: lo ascolteranno?

(dal Corriere del Ticino; pubblicato con il permesso dell’Autore)


Le banche centrali (da noi Banca nazionale) hanno il compito (oltre all’emissione della moneta) di mantenere con la politica monetaria la stabilità dei prezzi. Per contro, secondo autorevoli economisti, la crescita economica non è controllabile tramite le politiche monetarie. Godono spesso di notevole indipendenza e autonomia, libere formalmente da esigenze elettoralistiche e partitiche che condizionano i Governi.

Nelle banche centrali si concentra oggigiorno il maggior potere esistente a livello mondiale: sono loro che hanno progettato e coordinato la reazione alla recente crisi finanziaria (2008). Hanno immesso nel circuito economico (USA e Europa) migliaia di miliardi di dollari e euro e si pensa che ciò abbia permesso di evitare il peggio. La prova non l’avremo mai perché non sappiamo cosa sarebbe stato questo peggio. Sappiamo però che la loro politica è diventata pesantemente interventistica ed i loro bilanci si sono gonfiati a dismisura (il bilancio della Fed è passato da 914 miliardi di dollari nel 2007 a 4 mila miliardi nel 2013). Parlo di Fed degli Stati Uniti, della BOJ giapponese, Bank of England, BCE con il corollario di banche centrali europee, Banca nazionale svizzera ed in misura minore di qualche banca di Paesi emergenti.

Con la sua ultima decisione la Banca centrale europea ha nuovamente ridotto i tassi di interesse ormai quasi a livello zero e messo a disposizione delle banche degli Stati dell’euro 400 miliardi a tassi di favore per quattro anni (sino al settembre 2018) da prestare all’economia reale, preferibilmente piccole e medie imprese. La politica di tassi artificialmente bassi, tanto che i depositi non rendono nulla, voluta dalle banche centrali, è una politica che mette a carico di risparmiatori, pensionati, casse pensioni
e fondi di risparmio il risanamento (illusorio?) delle finanze di Stati superindebitati e che non sono in grado di sopportare l’onere di interessi normali. Il risparmio oggi è ingiustamente tassato due volte: dalle imposte e per il mancato reddito voluto dal potere.

Per quanto concerne l’ulteriore immissionedi liquidità, non impressiona tanto l’ammontare, che pare rappresenterebbe il 7% dei crediti in essere con le imprese e le famiglie, quanto l’invasione di campo. La BCE ha deciso di essere attrice in un campo non di sua pertinenza, vale a dire esonda dalla politica monetaria per influire sulla politica industriale e creditizia. Un modo soft per preparare un parziale futuro controllo del credito? La circostanza dà adito a perplessità innanzitutto perché attualmente non si soffre di penuria, ma per contro di un eccesso di liquidità. L’eccesso di liquidità oltre a creare pericolose euforie sui mercati, che ormai non rispondono più a considerazioni (macro)economiche ma cercano di intuire l’evoluzione a corto termine determinata dall’intervento della politica e delle banche centrali, sta stimolando chi riprende la strada di superfinanziati arbitraggi che hanno portato alla crisi originata tra l’altro dal conseguente utilizzo scriteriato di derivativi finanziari. Una bolla finanziaria ci attende. Poi si dirà che è colpa del libero mercato.

Dobbiamo purtroppo constatare che nonostante anni di politica sempre più interventistica, i massicci aiuti (migliaia di miliardi), i tassi innaturalmente bassi e punitivi per il risparmio, non si è ottenuto molto, salvo avviarci sulla strada giapponese dell stagnazione. Tutti vogliono (a parole) la ripresa economica che si otterrebbe, sostengono alcuni, con l’aumento di tasse (anche solo per i ricchi), dimenticando che ciò vuol dire sottrarre mezzi al consumo e all’investimento e quindi alle leve del rilancio. Lavori pubblici e nuove infrastrutture è l’altro mantra degli statalisti per la ripresa. Si dimentica che le conseguenze sono solo a lungo termine (basti pensare ai tempi di esecuzione delle infrastrutture), il pericolo di cattedrali nel deserto, vale a dire cattivo impiego di soldi pubblici per quanto riguarda le costruzioni, origina investimenti in un settore che non ne ha necessità particolare e crea posti di lavoro non duraturi e spesso poco qualificati.

L’uscita dalla crisi non passa da sempre maggiori politiche dirigistiche e interventistiche. Passa dalla riduzione delle tasse (anche a costo di momentanei aumenti del debito pubblico). Solo in tal modo e immediatamente si mettono soldi a disposizione dei consumi.Passa attraverso le riforme strutturali e la certezza delle condizioni quadro. I mercati del lavoro ingabbiati, le eccessive regolamentazioni, l’atteggiamento ondulatorio della politica e di amministrazioni sempre pronte a trovare interpretazioni punitive, il mortificare la competizione e l’inventiva, il considerare il profitto disdicevole non invitano certo a intraprendere (creando ricchezza e posti di lavoro). Ma riconoscere ciò vorrebbe dire ammettere da parte dei politici i loro pesanti errori e la responsabilità di aver creato un modello di società non più finanziabile. E così si spera che le banche centrali permettano di ritardare la resa dei conti con iniezioni di morfina che non guariscono ma illudono e portano all’assuefazione.

Tito Tettamanti

Relatore

View Comments

  • Draghi nel giugno o luglio del 2011 ha già prestato 1020 mrd di euro che non aveva (carta straccia stampata di fresco) alle grandi banche europee, a tasso 1% per 3 anni. Dovevano servire al rilancio dell'economia, sono serviti per acquistare i bonds degli stati PIIGS, con un guadagno per i bankster che è stato calcolato dagli esperti sui 60 mrd annui. Le aziende che si doveva finanziare per far ripartire la crescita non hanno visto il becco di un quattrini, oppure, rarae aves, hanno dovuto sborsare interessi tra il 12 e il 15%. Perché il capo dei ladri non ha prestato direttamente agli imprenditori, allo stesso tasso accordato invece solo alle banche, consorelle in furti legalizzati?

  • L'Avvocato ha esclamato, desolato: "Questo GS si è trasformato in un sovversivo!"

  • Questo GS vede ben oltre la siepe ed i suoi commenti sono molto concreti e condivisibili.

  • A margine di tutta questa lunga, fors’anche interessante, disamina economicistica che ha tutta l’apparenza di voler dimostrare che il torto sta solo dalla parte delle banche centrali, mi permetto, in tutta modestia, di riportare integralmente una notizia apparsa un paio di mesi fa sui media nazionali.

    “(ANSA) - PARIGI, 15 APR - Identificare ed allontanare "sistematicamente" le famiglie rom che vivono e mendicano negli spazi pubblici del sesto arrondissement di Parigi, uno dei quartieri piu' chic della capitale: è quanto è scritto in una nota interna della polizia di zona che suscita polemiche e reazioni indignate. L'esistenza della nota è stata rivelata martedì dal quotidiano Le Parisien, e poi confermata dalla prefettura. Il documento "è violento e illegale", ha commentato al giornale un funzionario di polizia. 15-04-2014 18:56”

    Tutti sappiamo che nulla di tutto questo è imputabile alle banche centrali perché poco possono inventarsi, le banche centrali, per poter contenere un trend finanziario ormai consolidato, che ha portato (anche) alla crisi finanziaria del 2008 e (soprattutto) alle sue nefaste ricadute sociali. Fastidiosi effetti dai quali, tra l’altro, i benestanti delle economie “libertarie” si difendono con i metodi descritti nel flash d’agenzia.

    Nella narrazione economica (con o senza immissioni di liquidità “centralizzate”) siamo di fronte a un mercato finanziario egemone, definitivamente separato dall'economia reale, e quindi sottratto a qualsiasi confronto col principio di realtà. Fondamentale “presupposto” (il principio di realtà) che oggi non sopravvive nemmeno nelle sprovvedute promesse elettorali dei partiti superstiti e nelle… oppiacee previsioni economiche di ministri diffusori di narcotizzanti ricette ideologiche.

    Quantunque, nelle pieghe di un'informazione pure assoggettata ai mercati, qualcuno comincia ad ammettere che non ci sarà mai benessere per tutti. Anzi l'idea del benessere, diffusa “urbi et orbi”, si scopre “heu bone deus (!)” nata quale “trick” per la fretta di abbattere il “muro bolscevico”. Caduto il muro si è pensato di sostituire il copione. Anzi, di accelerare l’assalto alla diligenza.

    E così dai depositi ideologici ritornano in servizio i polverosi convogli con le prime e le terze classi. La seconda è ormai eliminata per semplificazione sociale. O si è ricchi (molto ricchi) o si è poveri, molto poveri. Per cui la legittimità democratica è ormai abbinata al reddito. E al potere che ne deriva. La parola democrazia diventa ufficialmente un tipico caso di insignificanza. Il vecchio sogno neoliberista si avvera.

    Si avvera in uno scenario d’altri tempi (revival?) dove ci appare nitida l’immagine di una ricca élite rintanata in condomini ben sorvegliati e una maggioranza fuori priva di risorse. Nei “condomínios fechados” ci saranno quelli che hanno potuto: formati, astuti e ben pagati. Gli altri non “adeguatamente qualificati”: costretti alla “flessibilità” di essere sfruttati.

    Poi ci saranno gli Sceriffi di Nottingham a tenerci ben tranquilli. Proprio come nel sesto arrondissement. Dietro le mirabolanti ricette economicistiche eccoti, dolcemente servito, il darwinismo sociale.

Recent Posts

Divenire l’uomo celeste attraverso l’amore. Commento alle letture del giorno, di Liliane Tami VII DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO – ANNO C

L'essere umano, attraverso la filosofia, ha sin da sempre cercato di nobilitare sè stesso. Gli…

18 ore ago

“Assalamu aleikum!”, un saluto di pace – Intervista all’imam Samir Radouan Jelassi

2012 Il 7 settembre 2012 Francesco De Maria ha incontrato l'imam Jelassi nella sua moschea…

1 giorno ago

11 aprile 1987 – Nessuno ricorda questa triste data, perché?

Per ricordare questo anniversario Liliana Bressanelli ha pubblicato un post sulla sua pagina Facebook. *…

1 giorno ago

A proposito di IA

di Tito Tettamanti Lo scorso anno da queste colonne ho pubblicamente confessato la mia ignoranza…

1 giorno ago

Ты однажды вспомнишь о той – Pensiero (poesia) del giorno

Da una pagina Facebook rubiamo questa tenera poesia d'amore, d'autore (per noi) ignoto. * *…

1 giorno ago

Giovanni Spadolini – Un agguato al casino, di Umberto Giovine

“Ma perchè ce l’avevate tanto con Spadolini?” avevo chiesto una sera a Pavolini. “Umberto, tu…

1 giorno ago

This website uses cookies.