(fdm) Ricordo che Ticinolive è aperto a tutte le posizioni politiche, in particolare è disposto a pubblicare articoli contro l’ora di religione e contro l’introduzione della Civica.
Carlo Curti, Lugano
1. Lo stato è per sua natura laico e non è quindi proponibile l’insegnamento di una religione in particolare.
2. Gli insegnanti di religione non sono formati e selezionati attraverso i canali con cui lo Stato forma e seleziona gli altri insegnanti.
3. In una società multietnica e multiculturale semmai l’unica soluzione sarebbe quella di offrire la possibilità di scelta tra le religioni più importanti.
4. La religione cattolica a scuola genera un conflitto educativo con altre discipline, laddove particolari aspetti dottrinali della prima possono trovarsi in contrasto con messaggi educativi di carattere scientifico (il contrasto creazione/evoluzione scientifica della vita) e civico – sociale (diritti delle persone omosessuali, piena parità di genere, valori repubblicani di democrazia e di libertà di pensiero e di espressione che contrastano sia con la realtà di Stato assoluto e “maschiocratico”, sia con l’accettazione di una verità scritta e immutabile).
5. La religione cattolica ha già i propri canali educativi per chi sceglie di seguirla: esistono scuole paritarie cattoliche, elementari, medie e superiori un po’ dappertutto, che ricevono soldi pubblici, ed esiste il catechismo nelle parrocchie. La sua presenza anche nella scuola statale pubblica e laica appare come una vera ingerenza.
6. La dottrina cattolica è l’unica non utile a uno scopo di cultura generale. La sua conoscenza è già affrontata all’interno di altre discipline come la storia, l’arte, la musica, le scienze.
7. Nella scuola dell’obbligo sono ancora perlopiù assenti materie attuali come l’informatica e quelle tecnologiche che riguardano l’informazione e la comunicazione. Hanno pure pochissimo spazio i temi socio-culturali come cittadinanza, diritti e costituzione. Perciò è sempre più pressante che al posto della religione cattolica siano ufficialmente inserite simili discipline.
8. La religione è una scelta personale che va coltivata fuori dalle aule scolastiche pubbliche.
Il tutto ovviamente con buona pace di chi (con la mitra o senza) tenta di fare esclusivamente il proprio interesse.
Daniele Trabucco In questi giorni si legge, da piú parti, la tesi secondo cui Papa…
Casorati come esempio del segnare il momento come arte pittorica. Milano si apre a un…
Un contributo di pensiero cristiano per un futuro di pace e appartenenza condivisa Roma, 12…
Martina di Giovanni Una teoria è che Miriam derivi dall'egiziano mr, che significa "amato", che…
di Fabio Cavallari C’è un nuovo modo per spegnere il dissenso. Non lo si reprime.…
Lelio Antonio Deganutti Negli ultimi anni, l'Artico ha assunto un'importanza geopolitica crescente, attirando l'attenzione di…
This website uses cookies.
View Comments
che ignoranza. negare il cattolicesimo come PATRIMONIO CULTURALE e STORICO dell'EUROPA è proprio irrazionale... a scuola non è chiesto di credere ma di crescere nella cultura.....
e poi EVOLUZIONE /CREAZIONE.... ma siamo ancora fermi li?.. aiuto.
Vuole una mano?
La religione è una scelta personale che va coltivata fuori dalle aule scolastiche pubbliche.
Che sia una scelta personale credo che siano tutti daccordo con Lei.
Cè stata un altra discussione , L`Asilo Islamico a Zurigo, che aveva lo scopo propio dell Insegnamento della Religione Islamica ai Bambini . Si è parlato degli Asili Ebraici, insomma per ogni Religione costruiamo una Scuola ?
Un ora supplementare libera, scordiamocelo nessuno ci andrebbe uguale quale Religione appartenga.
Perchè complichiamo sempre le cose: Se ci sono Genitori che non vogliono che i loro figli partecipino alla Ora di Religione possono chiedere una dispensa, lo fanno anche quelli che non vogliono pagare l`Imposte, escono dalla Chiesa.
Non è impossibile dedicare un Ora alla settimana per la propia Religione.
All contrario si potrebbe mettere un Ora al mese con diversi rappresentani delle diverse Religioni aperta a tutti i Giovani i quali potrebbero sottoporre le loro domande ed avere una cultura Maggiore, imparerebbero altre culture per meglio coividere piu tolleranti nella societa odierna che è diventata Multicuturale .
Se è una schelta personale,Allora perchè facciamo tante discussioni e votazioni per un Fular in testa ? Le nostre Suore Cattoliche e Protestanti lo portano anche.
Siamo noi razzionali ?.
A) Patrimonio culturale e storico dell'Europa: è indiscutibile.
B) Realtà soprannaturale in cui credere: questo è un altro discorso.
Carlo Curti, i tuoi 8 "comandamenti" sono perfetti e come direbbe Peppino de Filippo: "ho detto tutto"!