Un’associazione vuole permettere alla Banca Nazionale Svizzera di creare tutta la moneta in circolazione. In questo modo la Svizzera avrebbe i soldi più sicuri al mondo, secondo gli iniziativisti.
La Banca Nazionale Svizzera deve ritrovare il monopolio della creazione di moneta, sostiene l’associazione Modernisation Monétaire, che martedì ha lanciato un’iniziativa popolare in tal senso. Il limite per depositare l’iniziativa è il 3 dicembre 2015.
L’obiettivo del testo, intitolato “Per una moneta al riparo dalle crisi : emissione monetaria solo attraverso la Banca nazionale !” è che in futuro anche la moneta elettronica sia creata unicamente dalla Banca Nazionale Svizzera.
Con questa iniziativa la Svizzera avrà i soldi più sicuri al mondo, sostiene il presidente dell’associazione, Hansruedi Weber e tutti gli introiti derivanti dalla creazione monetaria saranno versati allo Stato e ai cittadini. Attualmente il 90% circa della massa monetaria in circolazione esiste solo in forma elettronica, secondo gli iniziativisti.
Liberare lo Stato dal controllo delle banche
“I soldi dei conti correnti saranno completamente al sicuro. I fallimenti non saranno più un pericolo e lo Stato sarà libero : siccome il traffico dei pagamenti sarà separato dal resto delle attività bancarie, le banche non dovranno più essere salvate con i soldi dei contribuenti – hanno rilevato i promotori dell’iniziativa, che si dicono essere al di sopra dei partiti e delle ideologie. L’iniziativa è sostenuta da diversi professori di economia delle università di San Gallo e di Berna.
(Fonte : Le Matin.ch)
Il duca d’Enghien a cui ti riferisci è Louis Antoine Henri de Bourbon-Condé (1772-1804), ultimo…
20° ANNIVERSARIO DELLA MORTE DI GIOVANNI PAOLO II 2 APRILE 15:00 SANTA MESSA BASILICA DI…
Liliane Tami Nikolaj Berdjaev (1874-1948) è una delle figure più rilevanti dell'esistenzialismo cristiano. Filosofo russo…
di Nicola Schulz Bizzozzero-Crivelli, curatore della rubrica Hic et Nunc che si occupa di psicologia,…
Nato nel 1939 in una famiglia di antiche origini contadine, Giovanni Caselli abbandona la scuola…
Il secondo matrimonio di Maria Stuarda, regina di Scozia, con Henry Stuart, Lord Darnley, fu…
This website uses cookies.