Secondo voi che cosa si può comunicare sul web? Secondo me praticamente tutto. Anche un teorema di matematica (e l’ho già fatto, e lo farò ancora). Una delle scelte più ovvie e più “produttive” è la barzelletta. Ieri ne ho messa una su Facebook. L’ho sentita da un noto avvocato di Lugano. Ha avuto un successo notevole.
Un genovese si presenta allo sportello delle inserzioni funebri.
– Vorrei pubblicare un annuncio.
– Prego, me ne indichi il testo.
– MARTA MORTA
– Tutto qui?
– Sì.
– Non è un po’ troppo essenziale, scheletrico?
– Va bene così.
– Guardi che fino a 5 parole… costa uguale.
– Uhm… Mi lasci pensare.
Pensa. Riflette. Si allontana. Poi torna.
– Forse ha ragione. Allora mettiamo quest’altro:
MARTA MORTA VENDO PANDA BLU
Domani a Giubiasco, Sabato 26 aprile, alle 20.00 , uniti nella preghiera con Roma, per…
Tiziano Boccacini, imprenditore cripto ǀ In un mondo finanziario che cambia più velocemente dei suoi…
Martina di Giovanni ǀ Plotino (205 - 270 d.c.) è il fondatore e maggiore esponente…
* Membro dell’ Accademia Europea delle Scienze da Emmeciquadro per gentile concessione, www.emmeciquadro.eu Ricorre il trentacinquesimo anniversario…
Tre quarti di secolo fa, esattamente "Gli ultimi cinque secondi di Mussolini", un libro da…
Risuonano dentro il Rivellino le "emanazioni magmatiche" di Emma Nilsson una bella mostra... del passato…
This website uses cookies.