Categories: Focus

Ucraina. L’Europa raccoglierà i frutti della vanità americana

La crisi in Ucraina è stata orchestrata dagli Stati Uniti, ha dichiarato il presidente del Parlamento russo Sergueï Narychkine al Forum balcanico di Belgrado.

A suo dire, le azioni di Washington lo confermano. Sergueï Narychkine ha ricordato che gli Stati Uniti avevano difeso gli attivisti armati di Piazza Maïdan al tempo della rivolta contro il presidente Viktor Ianukovitch e adesso sostengono la violenza contro la popolazione civile nell’est dell’Ucraina.

Narychkine ritiene che le recenti dichiarazioni degli Stati Uniti sul monopolio di Stato della violenza contro i civili distolgono l’attenzione dai veri organizzatori della crisi ucraina.
Dapprima hanno fatto di tutto per far sì che la forza non fosse usata contro i radicali armati di Piazza Maïdan, poi hanno aiutato le nuove autorità di Kiev a destituire un presidente legalmente eletto.
Diversi esperti ritengono che Washington non abbandoni i tentativi per provocare una crisi militare in Europa, il che conferma l’implicazione dei servizi segreti americani nelle operazioni militari nell’est dell’Ucraina.

Diversi analisti ritengono che con queste azioni gli Stati Uniti cercano di dare un impulso militare-industriale alla loro economica.
Ilia Kramnik, osservatore militare del sito internet Lenta.ru ritiene che le azioni di Washington mirano piuttosto a ottenere vantaggi politici.

Alcuni media e politici occidentali condannano le azioni di Kiev nell’est dell’Ucraina e l’atteggiamento degli Stati Uniti e dell’Unione europea.
Valeri Soloveï, professore all’istituto delle relazioni internazionali MGIMO ha comunque notato che la maggior parte preferisce non notare quanto accade in Ucraina : “L’opinione pubblica europea nel suo insieme non è molto anti-russa. La situazione è più complessa di quanto dicano i politici occidentali.
Gli europei distolgono lo sguardo per un motivo molto semplice : non hanno abbastanza risorse e audacia per intervenire in Ucraina. A farlo sono gli Stati Uniti. Ne approfittano volentieri per provare l’importanza della forza militare e della potenza del mondo moderno, soprattutto nelle situazioni di crisi.
Però gli europei perdono di vista il fatto che la loro posizione inerte pone una bomba proprio sotto le loro fondamenta.
Se la situazione nell’est dell’Ucraina continua a deteriorarsi, il conflitto porterà alla scissione dello Stato non solo dal punto di vista politico, ma anche geografico. A quel punto toccherà all’Europa, non alla Russia o agli Stati Uniti, risolvere il problema di migliaia di abitanti dell’ovest dell’Ucraina affamati, disorientati e senza lavoro.”

(Fonte : french.ruvr.ru)

Redazione

Recent Posts

Deutschland Alles Gut?

 Francesco Pontelli - Economista - 24 Febbraio Al di là delle solite e patetiche dichiarazioni…

6 ore ago

Al Pensiero Unico dobbiamo resistere, anche se ci sembra onnipotente”. Un’ora con Alexandr Dugin

L'unico articolo "evoliano" del blog Con calma e razionalità, oltre l'isteria. Un filosofo da ascoltare,…

6 ore ago

Salto degli Sposi, quella tragica leggenda, sede di una nuova tragedia

Nel 1871, Massimiliano Pirihoda e Anna Stareat, si suicidarono per amore. Lui era arrivato in…

11 ore ago

Una macchina abbandonata nel Bronx e un’altra a Palo Alto

Ci siamo imbattuti per caso nel web in questo testo; l'abbiamo trovato interessante e l'abbiamo…

11 ore ago

Il robot Protoclone e l’incubo di Frankenstein. La Hybris della scienza

Nel cuore del XXI secolo, la tecnologia continua a superare i limiti imposti dalla natura,…

23 ore ago

Donald Trump: Un Leader per la Pace, mentre l’UE alimenta la Guerra

Mentre il mondo assiste con speranza ai primi segnali di dialogo tra Stati Uniti e…

24 ore ago

This website uses cookies.