Portare rapidamente il paese fuori dal guado, senza sottovalutare gli avversari (titolo originale)
Primo editoriale telegrafico, 26 maggio 2014, redatto sulla base dei dati parziali disponibili a mezzanotte.
dal blog www.pietroichino.it
Ultime proiezioni: Renzi 41%, Grillo 21,1%, Forza Italia 16,7%, Lega Nord 6,3%, Alfano 4,4%.
Si è detto che queste elezioni, in casa nostra, sarebbero state un referendum tra Renzi e Grillo. Questo referendum lo ha stravinto Renzi. E con lui lo ha stravinto il ragionamento contro l’insulto, il riformismo che si confronta con i problemi, anche se un po’ alla garibaldina, contro una predicazione rivoluzionaria sgangherata.
Si è detto anche che queste elezioni sarebbero state un referendum sulla strategia europea dell’Italia. Rispetto a questo spartiacque politico, se i dati della mezzanotte risulteranno confermati, il voto raccolto dall’insieme delle forze sostanzialmente contrarie a quella strategia – M5S, Lega Nord, Lista Tsipras e Fratelli d’Italia – supera di poco il terzo del totale. Il risultato strepitoso del PD di Renzi, nettamente oltre il 40 per cento, cui si somma il 4 di NCD e l’1 scarso di Scelta Europea (sul quale v. l’altro editoriale telegrafico di oggi), porta invece il voto favorevole all’integrazione piena dell’Italia in Europa a un passo dal 50 per cento. Poi c’è il voto raccolto da Forza Italia, ambiguo rispetto allo spartiacque della strategia europea dell’Italia: un sesto circa degli elettori, in bilico tra i due versanti.
Il quadro politico che emerge dalle urne, se letto secondo questo secondo criterio, segna dunque una vittoria netta dello schieramento europeista su quello contrario. Quest’ultimo, però, pur assai composito, raggiunge comunque un risultato complessivamente ragguardevole e dunque preoccupante. La conclusione che mi sembra debba trarsene è una sola: occorre far uscire al più presto il Paese dal guado per mettere finalmente a tacere chi vorrebbe tornare indietro.
Occorre mettersi alle spalle il più in fretta possibile questa troppo lunga transizione dalla stagione della politica inconcludente a quella di una politica capace di compiere scelte incisive rispondenti a un disegno strategico preciso, quindi più autorevole anche in Europa; dall’Italia statalista del “tassa e spendi” a un’Italia capace di controllare, contenere e governare la propria macchina pubblica; dall’Italia del mercato del lavoro ingessato a un’Italia capace di coniugare la flessibilità delle strutture produttive e la mobilità della forza-lavoro con la sua sicurezza economica e professionale.
Questo è il compito dell’attuale maggioranza, che esce dalle elezioni europee rafforzata per lo straordinario successo personale del Capo del Governo che essa sostiene. A lui la responsabilità di usare bene il patrimonio di consenso meritatamente conquistato; di interpretare con saggezza e determinazione il ruolo di fondatore di una nuova Repubblica che questo passaggio elettorale gli affida, sapendo che l’avversario è ancora forte e che il passo falso capace di rimetterlo in gioco è sempre in agguato.
sen. Pietro Ichino
Il 27 aprile Carlo Acutis sara' sara' santo. E' stata avviata la beatificazione di Carlo…
Rudolf Steiner: L’Eterna Fiamma della Saggezza e della Libertà Nel crepuscolo dell’umanità contemporanea, dove il…
di Tito Tettamanti È il titolo, non molto felice secondo la critica, che la Presidente…
di Liliane Tami, filosofa della Scienza, Bioeticista e Manager sanitario. Attualmente vi è un conflitto…
Kondwiramour Nel cuore pulsante di Firenze, tra le sue torri e i suoi giardini segreti,…
Mood Light Juggler: intersezioni urbane di una metropoli o variopinti intrecci di linee della vita? È interessante…
This website uses cookies.
View Comments
Ichino sia serio!
Renzi ha racimolato meno della metà della METÀ dei votanti. Per un paese abituato ad altre percentuali di voto, questo dovrebbe far riflettere. Due:il califfino di Firenze ha dietro una coalizione di politicanti poliedrica e multicolore che garantisce tutto e il suo esatto contrario al momento di prendere quelle che lui chiama decisioni coraggiose.Quanto potrà andare avanti neanche il padreterno lo sa.
Tre:Il contesto sociale italiano è, a dir poco, paragonabile ad una molotov che non si sa bene da quale mano verrà scagliata; per contro si può benissimo immaginare CONTRO CHI verrà lanciata.
Quindi parlare di "maggioranza rafforzata" è come andare in vacanza in Afghanistan con la formula all inclusive per turisti arricchiti.
Lei, con questi commenti da politicante "embedded", non fa che aggravare una situazione che è già largamente fuori controllo ( con Grillo sempre più acido e non più pacificabile!).
Non è che magari pensa a farsi raddoppiare la scorta personale, logicamente a spese dei pochissimi contribuenti (operai) che nella sua repubblichetta delle banane sono i soli a pagare le tasse?