Nella notte tra venerdì 23 e sabato 24 maggio è prevista una pioggia di meteore. Sarà parzialmente visibile anche alle nostre latitudini e potrebbe rivelarsi la più spettacolare dell’anno.
Tra venerdì e sabato la Terra passerà attraverso la nube di polveri e detriti lasciata dalla cometa 209P/Linear nel suo passaggio vicino al Sole. Viaggiando ad un’altissima velocità, questi frammenti celesti daranno origine a uno sciame meteorico.
209P/Linear è una piccola cometa, 600m di diametro, scoperta nel 2004. La sua orbita attorno al Sole viene completata ogni 5 anni.
Secondo la NASA, la scia di detriti che incroceremo tra il 23 e il 24 maggio è stata lasciata da questa meteora oltre 200 anni fa.
Il 29 maggio 2014 la cometa transiterà a circa 8.3 milioni di km dalla Terra. Siccome non è molto luminosa, sarà visibile solo con telescopi molto potenti.
Recensione del saggio di Gabriele Boccaccini e Giulio Mariotti, "Paolo di Tarso, un ebreo del…
Traduzione a cura di Giacomo Broggi, Phd https://www.cnbc.com/2025/05/04/us-oil-prices-tumble-after-opec-agrees-to-surge-production-in-june.html?fbclid=IwY2xjawKJQq9leHRuA2FlbQIxMQABHj-i7rgc5wcbAmV-JlI5ZDzU1tJRqkGynAEFJxPMuJGle-c9QxruogXr0EkC_aem_uqgorSyVBz3Dohn1g2AHIw I futures sul petrolio greggio statunitense sono…
"Il proletario si chiama oggi migrante, la rivoluzione si denomina accoglienza" Neanche il più ottuso…
29 maggio 1176 Battaglia storica e simbolo della vittoria della libertà contro l’oppressore, è forse…
La trama di "Orrore a Red Hook" segue il detective Thomas F. Malone, che indaga…
Parlami di Lovecraft, della sua opera. Di come visse, ci come mori'. H.P. Lovecraft, pseudonimo…
This website uses cookies.