Il cubo di Rubik è un celebre rompicapo inventato dal professore di architettura e scultore ungherese Ernő Rubik nel 1974.
Chiamato originariamente Magic Cube (Cubo magico) dal suo inventore, il rompicapo ha caratterizzato i primi anni 1980, raggiungendo il suo massimo di popolarità nel 1980-1981.
Di recente è tornato alla ribalta complice anche Edward Snowden, la ‘talpà del Datagate, che per farsi riconoscere da due giornalisti ai quali aveva dato appuntamento a Hong Kong si era munito di un cubo di Rubik.
Una scena simile a quella del film ‘Duplicity’, in cui le spie Julia Roberts e Clive Owen si erano riconosciute proprio per essere in possesso di questo cubo.
Il 40.anniversario del cubo di Rubik viene festeggiato negli Stati Uniti con una mostra da 5 milioni di dollari, con protagonista un cubo d’oro da 18 carati, dal valore di 2.5 milioni di dollari.
di Tiziano Boccacini, imprenditore Una recente dichiarazione inattesa di Christine Lagarde indica ottobre 2025 come…
La Sindone di Torino è un tessuto di lino intrecciato, realizzato da un tessitore professionista,…
di Davide Scapaticci La condanna penale inflitta a Marine Le Pen - con relativa pena…
Eugenio Capozzi a Lugano con un'introduzione di Carlo Lottieri: una riflessione sul costituzionalismo e la…
Vi raccontero' una storia di tradizione italiana, cuneese per l'esattezza, fatta di antichi valori legati…
Il 27 aprile Carlo Acutis sara' sara' santo. E' stata avviata la beatificazione di Carlo…
This website uses cookies.