Categories: Editoriale

Microeditoriale sul partito che incarnava il potere

Mio nipote, nonostante la giovane età un importante politico in ascesa, dice che di politica non capisco nulla, e ha perfettamente ragione. Proprio per questo in tutta la mia lunga vita mi sono occupato di: matematica, scacchi, lingue antiche, bridge, storia medioevale e teatro shakespeariano.

In questi giorni infuria nel PLR la bagarre (almeno così scrivono i giornali) tra il presidente Cattaneo e la consigliera di Stato. E mi vien da pensare: come talvolta da una piccola differenza (causa) possano scaturire risultati ampiamente divergenti (effetti). Ero al mercato coperto di Mendrisio il giorno in cui il partito elesse il suo presidente. Al primo scrutinio erano in tre, al secondo soltanto due: Cattaneo e Pini.

Adesso è fatta (=fritta), pensai, vincerà Pini. I radicali non si lasceranno sfuggire la presidenza del partito. Il che dimostra che, come dice mio nipote, di politica non capisco un tubo. Mentre tutti attendevano nervosamente l’esito dell’elezione, per ingannare il tempo provai a celiare con Pelin Kandemir: “Gentile signora, lei ha votato Pini o Cattaneo?” “Ma guardi che io sono socialista!” L’esponente PS, non conoscendomi, non poteva sapere che io sono un tipo scherzoso.

Alla fine, a sorpresa: eletto Cattaneo. Era così emozionato che quasi non riusciva a parlare. Per finire, veniamo al punto. Pensate se – hic et nunc – alla testa del PLR ci fosse oggi il presidente Pini (e la differenza nei voti non era così grande).

Molte cose andrebbero diversamente, non vi pare?


Relatore

Recent Posts

Libertà o potere – La conferenza che ci interroga sulle costituzioni e il loro ruolo governativo. Con Eugenio Capozzi, a Lugano, Mercoledì 2 aprile

Eugenio Capozzi a Lugano con un'introduzione di Carlo Lottieri: una riflessione sul costituzionalismo e la…

2 ore ago

Il caso di beatificazione di Carlo Acutis e il bisogno di nuovi santi

Il 27 aprile Carlo Acutis sara' sara' santo. E' stata avviata la beatificazione di Carlo…

15 ore ago

30 marzo 1925: i 100 anni dalla morte di Rudolf Steiner, grande iniziato

Rudolf Steiner: L’Eterna Fiamma della Saggezza e della Libertà Nel crepuscolo dell’umanità contemporanea, dove il…

24 ore ago

Il riarmo dell’Europa

di Tito Tettamanti È il titolo, non molto felice secondo la critica, che la Presidente…

1 giorno ago

Von Der Layen, la Pfizer e la sanità pubblica. Conflitto d’interessi tra democrazia e industrie farmaceutiche.

di Liliane Tami, filosofa della Scienza, Bioeticista e Manager sanitario. Attualmente vi è un conflitto…

1 giorno ago

Cosimo de’ Medici, Ermete Trismegisto, Marsilio Ficino e l’Accademia Neoplatonica

Kondwiramour Nel cuore pulsante di Firenze, tra le sue torri e i suoi giardini segreti,…

1 giorno ago

This website uses cookies.