Categories: Appunti

Anche Marc Faber prevede un’imminente nuova crisi economica

Intervistato dal giornale economico Bilan, il finanziere svizzero Marc Faber ritiene che attualmente i mercati finanziari non siano in buona salute.

Famoso per la la sua lettera finanziaria mensile intitolata Gloom, Boom & Doom Report, Marc Faber aveva previsto il crash della Borsa del 1987, il crollo delle azioni giapponesi due anni dopo e la crisi dei subprimes (prestiti ad alto rischio finanziario concessi a clienti ad alto rischio debitorio) americani.
Il giornale economico Bilan lo ha intervistato a Tokyo, dove Faber partecipava a una seduta del Consiglio di amministrazione di Indochina Capital.
Qui di seguito alcuni passaggi dell’intervista.

Bilan : Teme una nuova crisi dei subprimes negli Stati Uniti ?

Faber : All’inizio dei subprimes, i poveri potevano acquisire beni senza avere soldi. La Federal Reserve incoraggiava i prestiti. Janet Yellen, l’attuale presidente della Fed, fra il 2005 e il 2009 era presidente della Banca della Federal Reserve di San Francisco. Era responsabile della California, dell’Arizona e del Nevada, i tre Stati dove la bolla immobiliare è stata più massiccia.

Non sono dunque sicuro che abbia le qualifiche necessarie per essere presidente della Fed. Inoltre, negli Stati Uniti gli interessi del debito sono pagati a un tasso inferiore al 2%. Se salgono a un livello normale il fardello potrebbe raddoppiare a oltre 500 miliardi di dollari l’anno, contro gli attuali 260 miliardi.
Questo aumenterebbe considerevolmente il debito degli Stati Uniti. Sono certo che avverrà una nuova crisi ma è difficile dire quando e dove, in quanto la stampa di moneta può ritardare la scadenza.

Nel settore bancario i bonus rimangono molto alti. Questo settore ha imparato qualcosa dal fallimento di Lehman Brothers ?

Purtroppo no. Si sarebbero potuti ridurre considerevolmente i bonus in maniera semplice : lasciando fallire qualche banca. Al contrario gli Stati Uniti le salvano con i soldi del contribuenti. In questo modo gli impiegati delle banche possono continuare a ricevere i bonus.
Ci si potrebbe aspettare che i comitati incaricati delle compensazioni mettano un freno, ma non hanno nessun interesse a farlo. Pagano lauti bonus ai management e in cambio ricevono soldi. Faccio parte di diversi comitati, conosco bene il sistema.

Redazione

Recent Posts

“Assalamu aleikum!”, un saluto di pace – Intervista all’imam Samir Radouan Jelassi

2012 Il 7 settembre 2012 Francesco De Maria ha incontrato l'imam Jelassi nella sua moschea…

3 ore ago

Ты однажды вспомнишь о той – Pensiero (poesia) del giorno

Da una pagina Facebook rubiamo questa tenera poesia d'amore, d'autore (per noi) ignoto. * *…

4 ore ago

Giovanni Spadolini – Un agguato al casino, di Umberto Giovine

“Ma perchè ce l’avevate tanto con Spadolini?” avevo chiesto una sera a Pavolini. “Umberto, tu…

14 ore ago

On The Road. Lo stilista Anton Giulio Grande interpreta con eleganza il cuoio

Nel mondo effervescente della moda, dove il tempo si fonde con la tradizione e l'innovazione…

19 ore ago

Laura Spreti: una sinfonia di nobiltà e Haute Couture

"Milano FASHION week 2025" LUNEDI PROSSIMO, 24 febbraio ore 18.00, museo della scienza e della…

20 ore ago

I Torella. La tradizione esoterica di un’antica e nobile famiglia. Un libro ne svela gli arcani

          di Alberto De Marchi Recensione del libro di Cesare Carlo Torella, “I Torrella o…

20 ore ago

This website uses cookies.