Categories: Ospiti

“Tanto gentile e tanto onesto PARE…” (il moltiplicatore) – di Elisabetta Lara Gianella


No all’aumento delle imposte e ai tagli nella Costituzione (titolo originale)

(fdm) Un’osservazione sull’avverbio “obbligatoriamente”. Secondo la legge contestata l’aumento del moltiplicatore può essere deciso dal Gran Consiglio con la maggioranza qualificata dei 2/3. Detto ciò, io voto un convintissimo NO. Il SÌ lo lascio al Partito delle Tasse.

Nella mega tornata di votazioni del 18 maggio, ce ne è una a livello cantonale che rischia di condizionare più di tutte la nostra vita negli anni avvenire. È quella di cui si parla un po’ meno ed è un po’ più ostica da comprendere: la legge sul freno ai disavanzi. Questa riforma, dal nome gentile – tanto gentile che se ci fermassimo al nome nessuno di noi potrebbe dirsi contrario – nasconde in realtà un gravissimo pericolo. Dietro quella definizione moderata, infatti, si celano tagli con l’accetta e il famigerato moltiplicatore cantonale d’imposta.

Ma cerchiamo di capire il funzionamento di questa legge che il Governo vuole addirittura introdurre nella Costituzione: così, casomai non funzionasse o servissero dei correttivi, ci vorranno tempi biblici e un nuovo voto popolare per cambiarla. La proposta vuole introdurre un parametro fisso che regoli il rapporto tra entrate e uscite dello Stato. Se il parametro non viene rispettato scattano obbligatoriamente, sottolineo obbligatoriamente, delle  misure o di taglio della spesa o di aumento delle imposte tramite il moltiplicatore cantonale. È una specie di Fiscal Compact: quel simpatico trattato Europeo che sta mettendo in ginocchio una nazione dopo l’altra.

Vogliamo veramente consegnare nelle mani del Consiglio di Stato e del Gran Consiglio uno strumento, di chiaro stampo tecnocratico, che esonera i politici dall’assumersi le loro responsabilità? Fino ad oggi, infatti, un politico è chiamato a fare delle scelte e a motivarle, se del caso anche davanti al popolo. Nella denegata ipotesi che questo strumento dovesse essere adottato, ci sentiremo dire anche noi quello che già milioni di europei si sentono dire: “non si può fare quello e non si può fare quell’altro: bisogna rispettare i parametri”. Poi che ci sia il boom economico o la più grande crisi economica e occupazione del secolo, non importa. La rigidità, che si trasforma in cecità, è uno degli aspetti più preoccupanti di questo genere di strumenti.

Ma veniamo al dunque. Se questa legge fosse in vigore attualmente saremmo già fuori dai parametri e dovrebbero scattare le “sanzioni”: risparmi o aumento delle imposte. E il taglio lineare dei sussidi su cui voteremo il 18 maggio (e voteremo “no”), che porta a un risparmio di 14 milioni, sembrerebbe una carezza di primavera rispetto a quello che saremmo obbligati a risparmiare per rientrare nei canoni fissati dalla legge. Risultato: referendum a gogo con il popolo che boccia tutto. A quel punto, inesorabile, scatterebbe l’aumento delle imposte.

A questo proposito sappiamo tutti quanto sia difficile incidere sulla uscite, soprattutto se si tratta di riformare l’amministrazione o di fare scelte politiche radicali come la riorganizzazione dei comuni. Oltre a ciò consideriamo quanto lo Stato faccia fatica a darsi una priorità nelle spese pure in un periodo di estrema difficoltà finanziaria e mentre all’orizzonte, come annunciato dal ministro delle finanze in sede di presentazione dei Consuntivi, si annunciano tagli ancor più dolorosi. In questo senso il credito di 3 milioni e mezzo per l’Expo di Milano grida vendetta al cielo. A fronte di tutte queste considerazioni è facile capire come l’aumento delle imposte sarà giocoforza la soluzione a cui andiamo incontro. D’altra parte, in Gran Consiglio, è stato lo stesso relatore di maggioranza a dire di non farsi illusioni in questo senso. Se si introduce il moltiplicatore è per usarlo, altrimenti che bisogno c’era di inventarselo?

Il nostro Cantone prevede già un dettame che regola l’equilibrio tra le entrate e le uscite. Infatti, l’articolo 4 della Legge sulla gestione e sul controllo finanziario dello Stato prescrive che “il conto di gestione corrente deve essere pareggiato a medio termine”. Abbiamo dunque già una legge che ci obbliga a tenere la retta via. Decidere come rispettarla è compito della politica. Non c’è nessun bisogno di inventare mostri burocratici e contabili che ci legano le mani, senza tener conto delle contingenze economiche, con l’unico scopo di poter dire ai cittadini: abbiamo tagliato con la motosega nel sociale o vi abbiamo aumentato le imposte… ma non volevamo: è la legge che ci obbliga.

Il prossimo 18 maggio, quindi, non facciamoci fregare: votiamo tutti un chiaro “no” ai tagli e all’aumento delle imposte nella Costituzione.

Elisabetta Lara Gianella, Lega dei Ticinesi


Relatore

Recent Posts

Gli Apocrifi dell’Apocalisse: Visioni Proibite e Rivelazioni Celesti

di Liliane Tami Nell’ombra dei testi canonici, celati agli occhi dei più e serbati nei…

8 ore ago

Risultati votazione in Germania: Grande successo per l’AfD guidato da Alice Weidel

In testa l'Unione Cdu-Csu col 29% Afd al secondo posto col 19,6 % Trump esulta…

10 ore ago

Come nascono le 21 idee per star bene. Intervista a Gennaro Ponte

Perché parlare, in un saggio pensato per far dialogare i saperi  che “dovrebbero uscire dalle  mura accademiche…

10 ore ago

Il cuore di Faraone

Il cuore di Faraone era duro come la pietra, ma Dio seppe spezzarlo. Erano giorni che…

15 ore ago

Cronache da un paese disperato – di Claudio Martinotti Doria

Dopo aver toccato il fondo stiamo scavando per sotterrarci con le nostre stesse mani *…

17 ore ago

Gender – di Candida Mammoliti

Credo che a ognuno di noi sia capitato di chiedersi, cosa si intenda in senso…

18 ore ago

This website uses cookies.