Categories: Primo pianoSvizzera

La Svizzera firma la fine del segreto bancario

Martedì 6 maggio a Parigi, di fronte a una platea di ministri dell’OCSE, la Svizzera si è impegnata a praticare lo scambio automatico di informazioni in materia fiscale.

Malgrado la dichiarazione ufficiale firmata dalla Svizzera sia una dichiarazione d’intenti, in quanto non è ancora questione di un’entrata in vigore, si tratta chiaramente della fine del segreto bancario.
34 paesi membri dell’organizzazione hanno fatto la stessa cosa.

L’OCSE deve ancora elaborare gli ultimi dettagli del modello, che dovrebbe essere reso noto nella sua versione definitiva entro l’autunno.

Per la Svizzera si è trattato di una giornata storica, anche se persistono gli interrogativi circa le intenzioni degli Stati Uniti.

Secondo le norme dell’OCSE, tutte le informazioni – estratti conto, dividendi, redditi da interessi e vendite – saranno oggetto di uno scambio automatico tra le amministrazioni fiscali. Gli istituti finanziari dovranno anche rispettare le regole per identificare i beneficiari dei trust e altre strutture utilizzate per evadere il fisco.

Redazione

Recent Posts

Il robot Protoclone e l’incubo di Frankenstein. La Hybris della scienza

Nel cuore del XXI secolo, la tecnologia continua a superare i limiti imposti dalla natura,…

13 ore ago

Donald Trump: Un Leader per la Pace, mentre l’UE alimenta la Guerra

Mentre il mondo assiste con speranza ai primi segnali di dialogo tra Stati Uniti e…

13 ore ago

“Caravaggio: il corpo ritrovato” – È veramente lui? E chi l’ha ucciso?

Vocazione di san Matteo (part.) Nel documentario televisivo “Caravaggio: il corpo ritrovato” si ricostruiscono le ricerche…

16 ore ago

Tre informazioni (in)utili sul salto nel vuoto di Felix Baumgartner

L'austriaco Felix Baumargtner è entrato nella Storia il 14 ottobre 2012 diventando il primo uomo…

18 ore ago

Il giorno che Carlo V compi’ 30 anni

Il 24 febbraio 1530, giorno del suo trentesimo compleanno, Carlo V venne incoronato Imperatore del…

19 ore ago

Accordo di sottomissione all’UE: il gioco sporco

Come noto, la Commissione di politica estera del Consiglio nazionale ritiene (a maggioranza) che l’accordo…

21 ore ago

This website uses cookies.