Ricevo oggi per posta (promosso da una coalizione raramente favorevole ai risparmi) il volantino “Casse vuote – No ai miliardi per i caccia” . Si può dire che si possono risparmiare anche i soldi per aggiornare l’istruzione e il materiale dei pompieri, dopotutto, dal momento che è più di un secolo che in Svizzera non si vede andare a fuoco una città, basta il materiale che abbiamo. Potrei portare cento argomenti, tecnici e militari, che giustificano l’acquisto dei nuovi aerei.
Non sono un esperto, ho solo ascoltato quello che mi ha detto il pilota capo collaudatore Res Schmid. Conosce perfettamente gli aerei in dotazione all’esercito svizzero, ha testato il Rafale Francese, l’Eurofighter e ha volato su diversi altri tipi di aereo. Se lo ha ritenuto, per varie ragioni il miglior aereo per l’esercito svizzero sono sicuro che sappia di cosa stia parlando. Evidentemente il commento del volantino “Il Gripen è un aeroplano poco efficiente” deve essere stato scritto da chi ne sa più del capo collaudatore e di altri piloti.
Dove ho meno dubbi, è sul costo, non perché apprezzi gli sprechi, dopotutto si tratta di soldi di tutti noi. Non ho dubbi sul fatto che su 100 franchi complessivamente spesi dalla Confederazione, il Gripen incide per la bellezza di 0.14 franchi, e cioè per 14 centesimi. Non so se sia un gran risparmio rinunciare alla nostra libertà d’azione, non so se sia intelligente pensare che, in caso di necessità sia possibile acquistare aerei da caccia come caramelle al supermercato. Se sia realistico pensare che meccanici, e piloti che volano tra le nostre montagne come si muovono gli stambecchi, si possano formare con qualche corso serale.
Per me, meglio equipaggiare al meglio i pompieri e sperare di non averne mai bisogno. Se dovessi vedere un incendio, mi rincrescerebbe vedere bruciare la mia casa, mi rincrescerebbe aver avuto la furbizia di aver risparmiato 14 centesimi su cento franchi di spesa.
Nadir Sutter
Rudolf Steiner: L’Eterna Fiamma della Saggezza e della Libertà Nel crepuscolo dell’umanità contemporanea, dove il…
di Tito Tettamanti È il titolo, non molto felice secondo la critica, che la Presidente…
di Liliane Tami, filosofa della Scienza, Bioeticista e Manager sanitario. Attualmente vi è un conflitto…
Kondwiramour Nel cuore pulsante di Firenze, tra le sue torri e i suoi giardini segreti,…
Mood Light Juggler: intersezioni urbane di una metropoli o variopinti intrecci di linee della vita? È interessante…
di Vittorio Volpi In alcuni paesi è diventato ordinario l’uso di tecnologie innovative da parte…
This website uses cookies.