Categories: Svizzera

Un secondo gruppo di rifugiati siriani è arrivato in Svizzera

Dopo i primi 30 rifugiati siriani arrivati in Svizzera in novembre, un nuovo gruppo di 24 persone è stato accolto nell’ambito di un progetto di contingentamento globale, approvato in settembre dal Consiglio federale. Verranno alloggiati nel canton Uri.

Si tratta di sette famiglie di origine palestinese che fra il 2005 e il 2010 erano fuggite dall’Iraq per rifugiarsi in Siria.
L’Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i rifugiati ha riconosciuto per tutti loro lo statuto di rifugiati e ha chiesto alla Svizzera di dar loro accoglienza.

L’Ufficio federale delle migrazioni ha confermato che i componenti delle sette famiglie, fra cui vi sono sette donne e nove bambini, sono arrivati in Svizzera martedì 15 aprile.

In settembre, il Consiglio federale aveva deciso di accogliere nei prossimi tre anni un contingente di 500 rifugiati siriani “particolarmente vulnerabili”.
I rifugiati beneficeranno di un programma di due anni definito dall’Ufficio delle migrazioni e dai cantoni interessati, per facilitare la loro integrazione nel mercato del lavoro.

Redazione

Recent Posts

L’Archetipo di Maria e la Chiesa come Ur-Sacrament: Semmelroth e la Lumen Gentium

Liliane Tami | Un archetipo è una forma originaria, un modello primigenio che rappresenta una…

12 ore ago

“La parrucca viola” – Religione, magia, esoterismo in G.K. Chesterton

Dalla "Saggezza di padre Brown" Un Duca bizzarro, rintanato nel suo avito castello sperduto nelle…

17 ore ago

La parata delle mummie e la maledizione di Tutankhamon

Donde viene la maledizione di Tutankhamon? La calura non era clemente, in quel giorno di…

18 ore ago

“Il gigolò all’isola Pescatori” – Racconto di Giorgio Dagostino

-          La vicenda si svolge durante una festa di compleanno in una caratteristica trattoria nell’isola…

18 ore ago

CALENDA, LA POST DEMOCRAZIA E I “PARTITI DA SCIOGLIERE”

di Fabio Traverso | Ci è capitato nel recente passato di soffermarci sul fenomeno della…

21 ore ago

La necessaria crescita culturale per assicurare quella economica

Francesco Pontelli - Economista - 28 Marzo 2025 Ogni delocalizzazione produttiva ha ottenuto la propria motivazione…

23 ore ago

This website uses cookies.