Diventerebbe lo strumento per spalancare la porta all’aumento delle imposte
La politica, incapace di controllare la spesa dello Stato (non che ci provi, per carità), ci offre questo regalo avvelenato. L’unica salvezza sta ora nelle mani e nel buon senso del cittadino, che si rechi all’urna a depositare il suo NO. (fdm)
Un innalzamento del moltiplicatore implica, va da sé, un aumento delle imposte sul reddito e sulla sostanza, come pure sull’utile e sul capitale e via di questo passo. Qui si va direttamente a toccare l’attrattività fiscale del Cantone, già particolarmente bassa nel raffronto intercantonale (su questo punto si è rimasti pericolosamente fermi al palo da 10 anni a questa parte), i redditi e i risparmi dei cittadini. Altro che storie!
Complici il crollo del gettito fiscale delle banche, gli strascichi della crisi e, soprattutto, l’aumento delle spese, le finanze pubbliche del Cantone Ticino sono in profondo rosso, come confermano anche i dati del preconsuntivo cantonale 2013 presentati nei giorni scorsi. E le prospettive a medio termine non sono certo rallegranti, tutt’altro.
Nel suo messaggio accompagnante le proposte summenzionate, il Consiglio di Stato, seppur in maniera piuttosto blanda, non sottace il fatto di come la progressione della spesa sia legata a fattori strutturali. Se ne deduce che, l’intervento di riduzione dei deficit, per essere efficace, deve forzatamente toccare la spesa, non limitandosi a ricercare i soldi per finanziare il costante e importante aumento della stessa. La questione non è nuova e infatti, in passato, vi sono state proposte che andavano al cuore del problema, cioè l’aumento della spesa, attraverso un freno della sua crescita , mentre il freno ai disavanzi, proposto da Governo e Parlamento, agisce sulle conseguenze di tale aumento, per coprire il quale viene ora proposto di andare a prendere i soldi, tramite la leva fiscale, cioè il moltiplicatore d’imposta, nelle tasche dei cittadini.
Si potrà chiaramente ribattere che il Gran Consiglio ha fatto in modo di rendere assai difficile un probabile aumento della pressione fiscale, introducendo l’obbligo della maggioranza qualificata, ossia l’approvazione dei 2/3 del Parlamento. Francamente, trovo tale obbligo un fastidioso tatticismo politico, facendo credere che si vuole impedire un facile ricorso all’aumento delle imposte, il cui principio viene però inserito nientepopodimeno che nella Costituzione cantonale. Conoscendo inoltre i perversi meccanismi parlamentari di questo Cantone, non mi stupirei più di tanto se per convenienza politica (magari elettorale) o di altro tipo venissero approvati, con i famosi 2/3 del Parlamento, aumenti del moltiplicatore, facendo convenientemente e opportunisticamente richiamo ad eventuali bisogni di spesa ritenuti, al momento, talmente superiori e imprescindibili da generare un generale consenso. Eh già, perché per certuni, come ebbe a dire qualcuno tempo fa, i bisogni, indipendentemente dalla loro reale importanza, diventano automaticamente dei diritti e sui diritti, lo sappiamo bene, non si transige, si accettano e basta, soprattutto quando si deve accontentare una parte di elettorato. Che diamine!
Il governo, nel suo messaggio, sottolinea come in altri Cantoni esistano già forme analoghe di freno ai disavanzi, relativizzando tuttavia il fatto che questi stessi Cantoni, oltre ad avere una struttura impositiva diversa, presentano spesso una maggior attrattività fiscale (con aliquote fiscali più basse e meno penalizzanti, per le persone fisiche e le aziende, rispetto a quelle applicate nel nostro Cantone) e beneficiano pure di uno strumento importante del controllo della spesa da parte dei cittadini, ossia il referendum finanziario obbligatorio.
Quello che ci apprestiamo a votare il prossimo 18 maggio è un importante cambiamento di paradigma nella politica finanziaria del Cantone. Dietro ad una denominazione ingannevole e accattivante, quella del freno del disavanzo (chi non vorrebbe frenare e cancellare i disavanzi?), si cela però la leva fiscale, rappresentata dall’aumento del moltiplicatore cantonale d’imposta, che andrà a penalizzare cittadini e imprese del nostro Cantone. La risposta da dare è allora una sola: NO al moltiplicatore cantonale d’imposta.
Iris Canonica
Il 2 aprile 2025, il presidente degli Stati Uniti, Donald Trump, ha annunciato l'introduzione di…
La superficie della Terra, la litosfera, è un puzzle gigante formato da 53 placche tettoniche.…
Oggi Francesco De Maria intervista Victoria Erokhina, di Mosca, residente a Savosa, coordinatrice dell'evento culturale TOTALNIY DIKTANT. otto…
Il duca d’Enghien a cui ti riferisci è Louis Antoine Henri de Bourbon-Condé (1772-1804), ultimo…
20° ANNIVERSARIO DELLA MORTE DI GIOVANNI PAOLO II 2 APRILE 15:00 SANTA MESSA BASILICA DI…
Liliane Tami Nikolaj Berdjaev (1874-1948) è una delle figure più rilevanti dell'esistenzialismo cristiano. Filosofo russo…
This website uses cookies.