L’eclissi totale di Luna del 14 aprile, visibile in America, Australia e Nuova Zelanda, è stata la prima di una serie di quattro eclissi totali di Luna in soli due anni: la cosiddetta Tetrade.
L’ombra della Terra si compone di due parti: un nucleo interno scuro chiamato ombra e una parte esterna più leggera chiamata penombra. L’ombra è colorata di arancione o rosso per la luce che passa attraverso l’anello di atmosfera che circonda la Terra.
A seconda delle condizioni sulla Terra nella banda di atmosfera attraverso cui passa la luce del Sole, l’ombra può assumere una gamma di colori che vanno dal rosso ramato fino al nero quasi totale.
La luce che illumina la Luna eclissata proviene da migliaia di tramonti e albe intorno alla Terra. Durante alcune eclissi, tramonti e albe sono chiari lasciando passare molta luce; durante altre, le nuvole possono provocare un’eclissi scura.
In rare occasioni, la luce che raggiunge la Luna è del colore del sangue, ma non c’è modo di prevederlo in anticipo.
L’eclissi lunare di ieri è stata una “Luna di sangue” ed è la prima di una serie di quattro eclissi lunari totali consecutive e nello spazio di due anni, la cosiddetta Tetrade.
Le prossime tre eclissi totali di Luna saranno l’8 ottobre 2014, il 4 aprile 2015 e il 28 settembre 2015. Quest’ultima sarà osservabile anche dall’Europa.
L’ultima Tetrade ha avuto luogo negli anni 2003 e 2004 e può avvenire soltanto 7 volte nell’arco dello stesso secolo.