Nessun sovrano o presidente al mondo può vantarsi di aver visto eleggere sette Pontefici e di averne incontrati cinque. Nessuno ad eccezione della regina d’Inghilterra Elisabetta II, che giovedì 3 aprile viene ricevuta in Vaticano da Papa Francesco I.
Il Papa riceverà la regina e il principe consorte Filippo, in una sala situata fra la casa Santa Marta – dove risiede il Pontefice – e il Palazzo apostolico, dove sono ricevuti di norma i capi di Stato.
La cerimonia avrà uno stile informale : da parte inglese è stato annunciato che la regina potrà presentarsi senza il tradizionale velo in tulle nero solitamente imposto alle donne ricevute in udienza dal Papa.
Si tratta di una “visita privata” che dovrebbe confermare le eccellenti relazioni fra il Regno Unito e la Santa Sede, così come le relazioni cordiali con la Chiesa anglicana, della quale Elisabetta II è il “governatore supremo”. Va detto che su questo piano non dispone di alcun potere reale, ad eccezione di quello di pronunciare un’omelia il giorno di Natale.
62 anni di regno
Relazioni cordiali ma teologicamente delicate fra le due Chiese, a causa di un orientamento liberale della Chiesa anglicana (a favore delle donne vescovo e dell’ordinazione di omosessuali) che non è tuttavia sempre condiviso dalla regina.
In 62 anni di regno, Elisabetta II ha visto passare sette Pontefici. Da Pio XII, li ha incontrati tutti, ad eccezione di Giovanni Paolo I e di Paolo VI, malgrado che quest’ultimo sul piano ecumenico con gli anglicani fu il più attivo.
Era ancora principessa quando nel 1951 salutò Pio XII e un anno dopo diventò regina. Poi fu la volta di Giovanni XXIII, Giovanni Paolo II per due volte e Benedetto XVI. E ora Francesco I.
(Fonte : Le Figaro.fr)
Al prof. Adrian Poble' e a don Patrizio Foletti i piu' calorosi auguri Il Consiglio…
6 aprile 2025 Le acque del Mar Rosso tornano a farsi teatro di una crescente…
Presso il Consolato Generale dell’Ucraina a Napoli si è tenuta una riunione operativa con la…
Queste parole in lingua aramaica furono gridate dal Cristo sulla croce, verso l’ora nona e…
Un viaggio virtuale tra Panama e Svizzera Intervista di Olga Daniele Entrando nel mondo virtuale…
alcuni anni fa In relazione all'evento culturale tenutosi al Rivellino pubblichiamo come primo documento la…
This website uses cookies.