Categories: CulturaPrimo piano

Benito Mussolini : a Torino ingombrante cittadino onorario

Meglio tardi che mai. Dal 31 marzo, Benito Amilcare Andrea Mussolini (1883-1945) non è più cittadino onorario di Torino, da quando il Consiglio municipale della città piemontese, medaglia d’oro della Resistenza, ha ritirato un riconoscimento conferito a Mussolini nel maggio 1924.

Durante i dibattiti non sono mancate le tradizionali polemiche attorno alla figura del Duce, riformatore per gli uni e sanguinario tiranno per gli altri.
25 Consiglieri hanno votato a favore della revoca, 3 si sono pronunciati contro e 5 si sono astenuti.

La Lega Nord, che si è astenuta, ha fatto sapere che vi sono cose più urgenti su cui dibattere e che a Torino una strada porta ancora il nome dell’ex Unione Sovietica.
Come misura di ritorsione, il partito ha preteso che venga revocato il titolo di cittadino onorario allo scrittore e giornalista Roberto Saviano, che a Torino non h amai messo piede.

Ancora più radicali i Consiglieri del partito Fratelli d’Italia, diramazione dell’ex Alleanza nazionale (posfascista), nata dalle ceneri del Movimento sociale italiano (fascista), che hanno sostenuto che Mussolini aveva tutte le qualità per figurare ancora sul registro dei grandi uomini ai quali Torino deve essere riconoscente.

(Fonte : Le Monde.fr)

Redazione

Recent Posts

CALENDA, LA POST DEMOCRAZIA E I “PARTITI DA SCIOGLIERE”

di Fabio Traverso | Ci è capitato nel recente passato di soffermarci sul fenomeno della…

7 ore ago

La necessaria crescita culturale per assicurare quella economica

Francesco Pontelli - Economista - 28 Marzo 2025 Ogni delocalizzazione produttiva ha ottenuto la propria motivazione…

9 ore ago

Forse definirlo “pazzo” non serve

​Il 2 aprile 2025, il presidente degli Stati Uniti, Donald Trump, ha annunciato l'introduzione di…

15 ore ago

Da studi numerici, risolto il mistero della formazione delle placche tettoniche

La superficie della Terra, la litosfera, è un puzzle gigante formato da 53 placche tettoniche.…

20 ore ago

64 anni fa si suicidò Hemingway

Era un torrido sabato di luglio, a Ketchum nell'Idaho, quel 1º luglio 1961. Mary Welsh,…

1 giorno ago

“Scrivere correttamente in russo contraddistingue una persona moderna” – Sabato 8 aprile si farà il dettato alla SUPSI – Intervista a Victoria Erokhina

Oggi Francesco De Maria intervista Victoria Erokhina, di Mosca, residente a Savosa, coordinatrice dell'evento culturale TOTALNIY DIKTANT. otto…

1 giorno ago

This website uses cookies.