Categories: Primo pianoTicino

A Vico Morcote le istallazioni di Zimoun – Mercoledì 26 marzo


INCONTRO CON L’ARTISTA ZIMOUN

i2a . istituto internazionale di architettura, 26 marzo 2014 alle 20.30

Avrà luogo mercoledì 26 marzo alle 20.30 all’i2a, istituto internazionale di architettura di Vico Morcote, un incontro con Zimoun, uno dei più brillanti artisti svizzeri delle ultime generazioni.

Nato a Berna, dove tuttora risiede, nel 1977, Zimoun è autore di opere che si basano sull’interazione fra piccoli meccanismi elettrici che producono movimenti ripetitivi – come l’oscillare di sfere o aste – e architetture esistenti o costruite dall’artista stesso con elementi modulari, come semplici scatole di cartone. Le installazioni così create suscitano nello spettatore meraviglia e sconcerto al tempo stesso. I meccanismi, disposti in successioni apparentemente infinite, interferiscono infatti visivamente e acusticamente con l’architettura, alterando in modo sorprendente la percezione dello spazio. Non siamo abituati ad associare il brulicare di movimenti ripetitivi con gli ambienti che abitiamo e la sollecitazione sensorialeprodotta dalle opere evoca in noi la frenesia inquietante degli alveari e dei formicai, trasferisce a spazi chiusi la somma di percezioni che siamo soliti trovare solo nella natura dove il rumore del vento si aggiunge al vibrare delle foglie e dell’erba, al gorgogliare dell’acqua e ai versi degli animali.

L’incontro, accompagnato dagli straordinari filmati con cui Zimoun stesso ha documentato le proprie opere, rappresenterà pertanto l’occasione per apprendere dalla voce dell’artista quali siano state le fonti di ispirazione e le intuizioni che lo hanno condotto a elaborare tale percorso di ricerca. Oltre che l’opportunità per parlare delle opere l’incontro sarà anche l’occasione per apprendere come si sia svolto da un punto di vista pratico l’iter di un artista che è riuscito ad affermarsi internazionalmente in un ambiente estremamente competitivo. Fra le sedi che hanno ospitato l’opera dell’artista in tempi recenti ricordiamo infatti il Nam June Paik ArtCenter, Yongin, Korea, il Kuandu Museum of Fine Arts, Taipei,il Ringling Museum of Art, Florida, l’Harnett Museum of Art, Richmond, la Kunsthalle Bern, il Seoul Museum of Art, il Musée des Beaux Arts, Rennes, il Beall Art Center, Los Angeles; il MSUM, Ljubljana, il National Art Museum, Pechino.

Ticinolive presenzierà all’evento. L’incontro precede di un mese la mostra dell’artista presso la Limonaia di Villa Saroli, che sarà inaugurata sabato 26 aprile, alle 17.30.

 i2a . istituto internazionale di architettura

Portich da Sura 18  6921 Vico Morcote

info@i2a.ch – www.i2a.ch


Relatore

Recent Posts

Accordo di sottomissione all’UE: il gioco sporco

Come noto, la Commissione di politica estera del Consiglio nazionale ritiene (a maggioranza) che l’accordo…

26 minuti ago

Gli Apocrifi dell’Apocalisse: Visioni Proibite e Rivelazioni Celesti

di Liliane Tami Nell’ombra dei testi canonici, celati agli occhi dei più e serbati nei…

16 ore ago

Risultati votazione in Germania: Grande successo per l’AfD guidato da Alice Weidel

In testa l'Unione Cdu-Csu col 29% Afd al secondo posto col 19,6 % Trump esulta…

18 ore ago

Come nascono le 21 idee per star bene. Intervista a Gennaro Ponte

Perché parlare, in un saggio pensato per far dialogare i saperi  che “dovrebbero uscire dalle  mura accademiche…

19 ore ago

Il cuore di Faraone

Il cuore di Faraone era duro come la pietra, ma Dio seppe spezzarlo. Erano giorni che…

24 ore ago

Cronache da un paese disperato – di Claudio Martinotti Doria

Dopo aver toccato il fondo stiamo scavando per sotterrarci con le nostre stesse mani *…

1 giorno ago

This website uses cookies.