(commento) Che cosa fa il politico incapace*** di controllare la spesa?
Facile. Mette le mani nelle tasche dei cittadini
*** incapace: nell’ipotesi che ci provi!
COMUNICATO STAMPA
AreaLiberale invita a votare NO alla modifica della Costituzione per introdurre il moltiplicatore cantonale di imposte il prossimo 18 maggio.
AreaLiberale farà campagna contro questa proposta perché è fermamente convinta che si tratta di una soluzione sbagliata a un problema serio: quello della spesa statale fuori controllo.
Tra le altre cose AreaLiberale ritiene che:
• Le finanze del Canton Ticino continuano a peggiorare.
• I contribuenti fanno fatica e tirano la cinghia per pagare le imposte.
• Le aziende sono sempre più sotto la pressione internazionale.
• Non vogliamo perdere l’attrattività della piazza economica.
• Siamo stufi di vedere sprechi pubblici e cattedrali nel deserto.
• Negli ultimi 10 anni il Cantone ha fatto esplodere la spesa pubblica.
Consiglio di Stato e Gran Consiglio vogliono introdurre un meccanismo di aumento automatico delle imposte ogni volta che il disavanzo cantonale supera il 4% annuo.
In altre parole: se la politica non è capace di gestire i soldi presi ai contribuenti, allora ne vanno sottratti ancor più. Il discorso non tiene!
Il lobbismo politico peggiora le cose: in caso di disavanzo, in Gran Consiglio sarà più probabile trovare un consenso sull’aumento del prelievo fiscale (moltiplicatore) che sul taglio della spesa, poiché il politico che spende si accorge di avere tanti amici che lo eleggono.
AreaLiberale, Lugano 25 marzo 2014
L'austriaco Felix Baumargtner è entrato nella Storia il 14 ottobre 2012 diventando il primo uomo…
Il 24 febbraio 1530, giorno del suo trentesimo compleanno, Carlo V venne incoronato Imperatore del…
Come noto, la Commissione di politica estera del Consiglio nazionale ritiene (a maggioranza) che l’accordo…
di Liliane Tami Nell’ombra dei testi canonici, celati agli occhi dei più e serbati nei…
In testa l'Unione Cdu-Csu col 29% Afd al secondo posto col 19,6 % Trump esulta…
Perché parlare, in un saggio pensato per far dialogare i saperi che “dovrebbero uscire dalle mura accademiche…
This website uses cookies.