Categories: EsteroPrimo piano

La Moldavia teme un’avanzata russa a ovest

Malgrado il presidente russo Vladimir Putin abbia assicurato che la Russia non proseguirà l’offensiva verso ovest, la Moldavia – piccolo paese racchiuso fra l’Ucraina e la Romania – teme il peggio.

Martedì 18 marzo Mikhaïl Bourla, presidente del Parlamento della regione separatista della Transnistria, ha chiesto al presidente del Parlamento russo, Sergueï Narychkine, di avviare la procedura per l’annessione alla Russia.
Lo scenario della Crimea rischia di ripetersi in questo territorio, parte orientale della Moldavia che aveva fatto secessione nel 1992 con l’appoggio di Mosca e si era proclamato indipendente, senza essere riconosciuto a livello internazionale.

Secondo il quotidiano russo Vedomosti, Bourla ha ricordato al suo omologo russo che durante un referendum organizzato nel 2006 – non riconosciuto dall’Unione europea – il 97% della popolazione aveva chiesto l’adesione alla Russia.

La Transnistria (o Repubblica moldava di Dniestr) conta 550 000 abitanti, di cui un terzo russofoni.
“Le autorità della Moldavia non hanno alcun potere sulla Transnistria, che chiede alla Russia di procedere con l’annessione – precisa la lettera di Mikhaïl Bourla.

La notizia ha avuto l’effetto di una bomba sulle autorità moldave pro-europee. Il presidente Nikolaï Timofti, martedì ha organizzato una conferenza stampa : “Vi sono molti elementi comuni fra gli eventi in Crimea e la situazione in Transnistria. Abbiamo informazioni precise secondo cui sono state intraprese azioni di destabilizzazione. Queste azioni sono controproducenti sia per la Moldavia che per la Russia.”

Ma la Transnistria è già nel mirino della Russia. Il vice primo ministro russo, Dmitri Rogozin, ha evocato la questione martedì : “Il 20 marzo il governo organizzerà una riunione con i ministri per mostrare la nostra solidarietà con le autorità della Transnistria.
Se la Moldavia firmerà un accordo con l’Unione europea, la situazione si aggraverà. La Transnistria non è più territorio moldavo.”

Giovedì 20 marzo il ministro russo degli Affari esteri Sergueï Lavrov ha ripetuto che Mosca difenderà i diritti dei russi che vivono all’estero “con metodi politico-diplomatici”.
Una riunione del governo russo si terrà giovedì per discutere della questione del sostengo alla Transnistria.

Redazione

Recent Posts

Il Duca d’Enghien

Il duca d’Enghien a cui ti riferisci è Louis Antoine Henri de Bourbon-Condé (1772-1804), ultimo…

3 ore ago

Messa per Giovanni Paolo II

20° ANNIVERSARIO DELLA MORTE DI GIOVANNI PAOLO II 2 APRILE 15:00 SANTA MESSA BASILICA DI…

13 ore ago

Berdjaev e l’Esistenzialismo Cristiano: Libertà, Amore e Grazia

Liliane Tami Nikolaj Berdjaev (1874-1948) è una delle figure più rilevanti dell'esistenzialismo cristiano. Filosofo russo…

13 ore ago

Prendersi cura del benessere mentale nell’invecchiamento: la psicogeriatria

di Nicola Schulz Bizzozzero-Crivelli, curatore della rubrica Hic et Nunc che si occupa di psicologia,…

24 ore ago

Giovanni Caselli – Allievo di Umberto Eco, ideatore della via francigena e illustratore di centinaia di libri di storia

Nato nel 1939 in una famiglia di antiche origini contadine, Giovanni Caselli abbandona la scuola…

1 giorno ago

Maria Stuarda, tre anni terribili (1565-1567)

Il secondo matrimonio di Maria Stuarda, regina di Scozia, con Henry Stuart, Lord Darnley, fu…

1 giorno ago

This website uses cookies.