Sono stato invitato (con altri) da Lorenzo Quadri a rispondere alla seguente domanda: “È giusto togliere la Sezione del lavoro alla consigliera di Stato Sadis, oppure è una provocazione?” Ho risposto, ieri sul Mattino, così:
Schematizzo il mio pensiero in 6 punti.
Per finire, la richiesta presentata alla direttrice del DFE è certissimamente una provocazione in puro stile leghista. Essa tuttavia è accompagnata da una serie di ragioni, che il cittadino stesso saprà valutare.
NOTA. Il giorno stesso (cioè ieri, domenica 16 marzo, e non è certo un caso) l’on. Sadis reagiva alla provocazione leghista (ho esplicitamente scritto che lo è) concedendo un’ampia intervista al Caffè. Non è certo un caso, è anzi estremamente significativo che la direttrice del DFE – presa di mira senza sosta e in modi invero abbastanza spietati – non trovi di meglio che andare a piangere sulla spalla del Lillo (il quale ben volentieri la presta).
Il contenuto dell’intervista è, a dir poco, deludente. “Che desolazione questa politica!” esclama Laura, depressa. E perché? Per la “deriva populista”, per i modi inurbani, le aggressioni verbali, i proclami urlati, la superficialità… Io direi un’altra cosa, alquanto diversa (che il Caffè non mi pubblicherebbe mai, non che io ci tenga). Perché è cessata l’obbedienza supina a un’autorità (e a un potere) che si voleva (ed era) indiscussa e indiscutibile. Si è infranto un vincolo di sudditanza (non sarò io a versar lacrime per questo) e ciò non poteva avvenire senza qualche piccolo trauma.
La signora, stranamente, non si rende conto che è stata proprio l’arroganza – così ben espressa da un senso di superiore “intangibilità”, unito a una smodata fregola per il “politicamente corretto” – a suonare la campana a morto del Vecchio Potere. Nonostante gli innumerevoli disastri avvenuti – lei che è chiamata ironicamente “contabile” s’ingegni a quantificare il danno subìto dal suo partito in parecchi dolorosi anni – ancora si riesce a non capire.
Prendiamo un esempio, il più clamoroso e il più recente: il voto sullo “Stop all’immigrazione di massa”. Esito “populista” quant’altri mai. Bècero, razzista, intollerabile. Per fortuna gli elettori del PLR hanno votato tutti bene (in particolare, i membri del Comitato cantonale, bene per due volte di fila). Lei, signora governante, “regna” (con altri 4) su un 68,3 % di ottusi, illusi populisti ignoranti. È veramente dura, lo so, e perciò la compiango. Ma lei questo calvario se lo è scelto liberamente, sette anni fa.
Riccardo II d'Inghilterra (1367-1400) fu re dal 1377 al 1399. Il suo regno fu caratterizzato…
Liliane Tami https://www.fdfa.admin.ch/europa/it/home/aktuell/medienmitteilungen.html/content/europa/it/meta/news/2025/3/25/104643 Berna, 25 marzo 2025 – La consigliera federale Élisabeth Baume-Schneider ha partecipato…
La Svizzera deve restare neutrale: no al riarmo, no alla NATO La Svizzera ha una…
Il libro del professor Pietro A. Ferrisi, La resurrezione della carne. La teologia dell’eschaton…
E' morto nella notte Tullio Righinetti, esponente di spicco del Partito liberale. Aveva novant'anni. Di…
al Parco Ciani una passeggiata per celebrare e ammirare la primavera insieme a Vincenzino Siani…
This website uses cookies.