Con un giorno di ritardo (scusate)
Pi greco è il numero più sublime di tutta la matematica, è il più famoso e il più antico.
— Esso esprime il rapporto tra la circonferenza e il suo diametro.
— È un numero reale irrazionale, non è cioè una frazione p/q. La dimostrazione di questa verità matematica è assai difficile. Fu ricercata per molti secoli e trovata solo nel 1761.
Il giorno dedicato al Pi greco è il 14 marzo, per una ragione abbastanza banale: infatti per gli anglosassoni il giorno 3.14 è il 14° giorno del 3° mese.
La prima celebrazione del “Pi Day” si tenne nel 1988 all’Exploratorium di San Francisco, per iniziativa del fisico americano Larry Shaw, in seguito insignito del titolo di “Principe del Pi greco”. Il calendario della prima manifestazione prevedeva un corteo circolare attorno a uno degli edifici del museo e la vendita di torte alla frutta, decorate con le cifre decimali del Pi greco.
Matematico (noto alla Redazione) indossante una maglietta con lo sviluppo decimale di Pi greco
Torte per il “Pi day”
6 aprile 2025 Le acque del Mar Rosso tornano a farsi teatro di una crescente…
Presso il Consolato Generale dell’Ucraina a Napoli si è tenuta una riunione operativa con la…
Queste parole in lingua aramaica furono gridate dal Cristo sulla croce, verso l’ora nona e…
Un viaggio virtuale tra Panama e Svizzera Intervista di Olga Daniele Entrando nel mondo virtuale…
alcuni anni fa In relazione all'evento culturale tenutosi al Rivellino pubblichiamo come primo documento la…
La storia poi dirà chi avrà ragione, che per salvare un barbaro abissino vorrebbero affamare…
This website uses cookies.