Categories: Primo pianoSvizzera

Prigioni in Svizzera. Convertirsi all’Islam per mangiare meglio

Di regola, ai detenuti le prigioni svizzere propongono menu a scelta, a dipendenza del loro credo religioso, delle eventuali intolleranze alimentari o dei loro principi. Malgrado ciò, succede che alcuni prigionieri non siano soddisfatti dei pasti serviti.

“A volte dei prigionieri cristiani ci dicono che vorrebbero convertirsi all’Islam perchè ai musulmani viene servita carne di agnello o di manzo, mentre gli altri devono mangiare carne di maiale – ha affermato al domenicale Ostschweiz am Sonntag Ernst Scheiben, direttore della prigione di Frauenfeld (TG).

Fra i convertiti si trovano anche diversi svizzeri, ha confermato Scheiben, sottolineando che la direzione della prigione non accetta automaticamente tutte le conversioni.
“Vogliano essere sicuri che i detenuti desiderano veramente vivere secondo i precetti dell’Islam, anche dopo il periodo di detenzione. Rifiutiamo di accettare tutte le domande con il pretesto che i prigionieri musulmani mangiano meglio di quelli cristiani.”

Ueli Graf, ex direttore del penitenziario zurighese di Pöschwies, conosce i trucchi dei prigionieri. Secondo lui non è raro che mentano per migliorare la loro situazione : “Non trovo grave che un prigioniero pretenda di essere musulmano per poter avere un altro menu, ma non penso che un detenuto cambi veramente religione solo per questo.”

“Ogni domanda di conversione deve essere considerata seriamente – afferma l’imam Mustafa Memeti, che presta servizio alla prigione di Thorberg (BE).
Negli anni ha già accompagnato diversi prigionieri nella loro conversione. I nuovi musulmani non devono seguire un corso o una cerimonia speciale : “La fede viene dal cuore.”

(Fonte 20min.ch)

AddThis Website Tools
Redazione

View Comments

  • ...QUESTA SI CHE É L'ULTIMA DI PIERINO
    PRIGIONE Á LA CARTE !!!
    ED IL CAFFÉ COME LO DESIDERATE CORRETTO GRAPPA O GOGNAC ???

Recent Posts

Hic et nunc – Il disturbo ossessivo compulsivo e l’amore romantico: uno studio congiunto tra Pisa e Rio de JaneiroHic et nunc – Il disturbo ossessivo compulsivo e l’amore romantico: uno studio congiunto tra Pisa e Rio de Janeiro

Hic et nunc – Il disturbo ossessivo compulsivo e l’amore romantico: uno studio congiunto tra Pisa e Rio de Janeiro

L’influenza del fenotipo sulle malattie Quando ci si si trova di fronte a una patologia…

2 ore ago
Il santo dei santi, il nome di Dio (e un pensiero su Gerusalemme)Il santo dei santi, il nome di Dio (e un pensiero su Gerusalemme)

Il santo dei santi, il nome di Dio (e un pensiero su Gerusalemme)

Iod, He, Waw, He sono le lettere del tetragramma sacro, che esprime il nome proprio…

7 ore ago
Vita, morte e resurrezione di Gesù. Le contraddizioni dei quattro VangeliVita, morte e resurrezione di Gesù. Le contraddizioni dei quattro Vangeli

Vita, morte e resurrezione di Gesù. Le contraddizioni dei quattro Vangeli

Il Vangelo secondo Marco, il Vangelo secondo Matteo, il Vangelo secondo Luca e quello secondo…

8 ore ago

Dopo il cerchio e il quadrato, la Croce – Il simbolo del dolore in mostra allo Spazio -1

18 aprile 2019  La polemica sulla Croce di Xhixha Nel comunicato ufficiale del MASI (da…

12 ore ago

A Lugano, una via crucis su rotaie – di Aymone Poletti

2016 Lungo la via di quella che fu un tempo la funicolare degli Angioli, appare…

16 ore ago

Il massimo simbolico esempio di ingiustizia – di Franco Cavallero

"Il giusto che soffre e l'empio che gode" Piero della Francesca, Flagellazione di Cristo Pensiero…

20 ore ago