L’anno scorso la società di riscossione del canone radio-televisivo Billag ha fatto fronte a un aumento delle quote non pagate. Le denunce sono state 1’456.
Il canone si applica anche a computer, tablet e smartphones, come già confermato dal Tribunale amministrativo federale nel 2012. La Billag intende riscuotere tutto il dovuto.
Alcuni consumatori non hanno reagito abbastanza in fretta, come mostrano le cifre dell’Ufficio federale della comunicazione. Nel 203 la Billag ha redatto 1’456 denunce, il doppio rispetto all’anno precedente.
Lancio di un’iniziativa “No Billag”
“Abbiamo adattato le nostre pratiche al giudizio reso – conferma il portavoce della società Jonny Kopp – ma non tutti sono pronti a dichiarare gli apparecchi multifunzionali.”
Non sono state pubblicate cifre, ma nel 2012 la Billag ha incassato 1.35 miliardi di franchi. La quasi totalità dell’importo viene riversata alla Società svizzera di radiodiffusione.
Le multe per chi non paga il canone radio-televisivo possono raggiungere 5’000 franchi, oltre alla perquisizione a domicilio per i più recalcitranti.
La concessione del canone radio-televisivo viene attualmente fatturata a 462,40 franchi. In maggio inizierà la raccolta delle firme per l’iniziativa “No Billag”.
(Fonte : Le Matin.ch)
In un’epoca in cui l’Europa affronta una crisi profonda della propria identità, colpita dalla denatalità,…
Roberto Siconolfi I dazi di Trump sono una strategia di ricontrattazione dell’economia su nuove regole,…
Nella notte tragica tra il 14 e il 15 aprile 1912, il RMS Titanic, il…
Indro d'Orlando │ Il caso Le Pen sta creando l’occasione per insistere nuovamente sulla necessità…
Equipaggiamenti usati e mezzi di soccorso possono fare la differenza Le unità antincendio del Dipartimento…
La Bibbia racconta che Gesù scelse 12 apostoli, o messaggeri tra i suoi discepoli più…
This website uses cookies.