Con 129 voti contro 55 il Consiglio Nazionale ha respinto la mozione di Oskar Freysinger per “garantire la libertà di espressione”.
La mozione chiedeva in particolare la modifica dell’articolo 261bis del Codice penale svizzero affinchè fosse in accordo con l’osservazione nr 34 del Comitato dei diritti dell’uomo delle Nazioni Unite del 12 settembre 2011 intitolata “Patto internazionale relativo ai diritti civili e politici”, che nel suo paragrafo 49 stipula :
“Le leggi che criminalizzano l’espressione di opinioni riguardanti fatti storici sono incompatibili con gli obblighi che il patto impone agli Stati per quanto riguarda il rispetto della libertà di opinione e della libertà di espressione.
Il patto non permette i divieti generali dell’espressione di un’opinione erronea o di un’interpretazione incorretta di eventi del passato.
Restrizioni non dovrebbero mai essere imposte alla libertà di opinione e, per quanto riguarda la libertà di espressione, le restrizioni non dovrebbero andare oltre quanto permesso dal paragrafo 3 o preteso dall’articolo 20.”
di Fabio Traverso | Ci è capitato nel recente passato di soffermarci sul fenomeno della…
Francesco Pontelli - Economista - 28 Marzo 2025 Ogni delocalizzazione produttiva ha ottenuto la propria motivazione…
Il 2 aprile 2025, il presidente degli Stati Uniti, Donald Trump, ha annunciato l'introduzione di…
La superficie della Terra, la litosfera, è un puzzle gigante formato da 53 placche tettoniche.…
Era un torrido sabato di luglio, a Ketchum nell'Idaho, quel 1º luglio 1961. Mary Welsh,…
Oggi Francesco De Maria intervista Victoria Erokhina, di Mosca, residente a Savosa, coordinatrice dell'evento culturale TOTALNIY DIKTANT. otto…
This website uses cookies.