Categories: EsteroPrimo piano

Boeing 777-200 sparito. Al vaglio la pista terroristica

A piu’ di 30 ore dalla misteriosa scomparsa del volo Malaysia Airlines MH370, la vicenda assume contorni sempre più oscuri. Con quattro passeggeri che si erano imbarcati sotto falso nome, due scie di carburante in mare e una possibilità reale di inversione della rotta poco prima di perdere i contatti con la torre di controllo, le autorità della Malaysia considerano apertamente l’ipotesi terroristica.

La compagnia aerea ha ammesso di temere il peggio per le 239 persone a bordo. A oltre 30 ore dalla misteriosa scomparsa del volo Kuala Lumpur-Pechino, una task force multinazionale composta da navi e aerei non è ancora riuscita a individuare alcun resto del Boeing 777-200, né a identificare il suo segnale.
L’iniziale area delle ricerche – circa a metà strada tra la Malaysia e il Vietnam – è stata allargata, specie da quando l’aeronautica malaysiana ha ammesso di aver rilevato una possibile inversione di rotta del velivolo sui propri radar. L’aereo è sparito senza lanciare nessun segnale di allerta.

Emergono nuovi dettagli sui due passeggeri che hanno viaggiato con passaporti rubati. Secondo quanto riferito dal quotidiano britannico The Guardian, entrambi hanno acquistato i biglietti, che avevano numeri consecutivi, in moneta thailandese giovedì 6 marzo, il giorno prima della partenza del volo da Kuala Lumpur per Pechino.
I due sospetti erano privi di un visto per la Cina e, dopo la tappa a Pechino, avrebbero dovuto aspettare dieci ore in aeroporto per prendere un volo diretto ad Amsterdam. A quel punto, uno aveva una coincidenza per Francoforte e l’altro per Copenaghen.

Oltre all’italiano Luigi Maraldi e a un austriaco, la cui erronea presenza sull’elenco dei passeggeri era già stata appurata ieri, Kuala Lumpur ha ammesso oggi di stare indagando su altre due identità sospette, tutte collegate a biglietti comprati tramite la China Southern Airlines.

Le autorità malaysiane stanno sondando la pista terroristica in collaborazione con l’FBI, anche se al momento non hanno trovato alcun elemento di collegamento certo.

(Fonte : La Stampa.it)

AddThis Website Tools
Redazione

Recent Posts

Hic et nunc – Il disturbo ossessivo compulsivo e l’amore romantico: uno studio congiunto tra Pisa e Rio de JaneiroHic et nunc – Il disturbo ossessivo compulsivo e l’amore romantico: uno studio congiunto tra Pisa e Rio de Janeiro

Hic et nunc – Il disturbo ossessivo compulsivo e l’amore romantico: uno studio congiunto tra Pisa e Rio de Janeiro

L’influenza del fenotipo sulle malattie Quando ci si si trova di fronte a una patologia…

3 ore ago
Il santo dei santi, il nome di Dio (e un pensiero su Gerusalemme)Il santo dei santi, il nome di Dio (e un pensiero su Gerusalemme)

Il santo dei santi, il nome di Dio (e un pensiero su Gerusalemme)

Iod, He, Waw, He sono le lettere del tetragramma sacro, che esprime il nome proprio…

8 ore ago
Vita, morte e resurrezione di Gesù. Le contraddizioni dei quattro VangeliVita, morte e resurrezione di Gesù. Le contraddizioni dei quattro Vangeli

Vita, morte e resurrezione di Gesù. Le contraddizioni dei quattro Vangeli

Il Vangelo secondo Marco, il Vangelo secondo Matteo, il Vangelo secondo Luca e quello secondo…

9 ore ago

Dopo il cerchio e il quadrato, la Croce – Il simbolo del dolore in mostra allo Spazio -1

18 aprile 2019  La polemica sulla Croce di Xhixha Nel comunicato ufficiale del MASI (da…

14 ore ago

A Lugano, una via crucis su rotaie – di Aymone Poletti

2016 Lungo la via di quella che fu un tempo la funicolare degli Angioli, appare…

17 ore ago

Il massimo simbolico esempio di ingiustizia – di Franco Cavallero

"Il giusto che soffre e l'empio che gode" Piero della Francesca, Flagellazione di Cristo Pensiero…

21 ore ago