Categories: EsteroPrimo piano

Ucraina. Gli Stati Uniti non sono nella posizione di fare i moralisti

Mentre i conservatori americani esortano Barack Obama a mostrarsi risoluto di fronte al presidente russo Putin, un editoriale sul Washington Post spiega come la situazione in Crimea non dipenda semplicemente da Washington.

“Siamo realisti – scrive l’editorialista Eugene Robinson sul Washington Post – Una cosa è dire che non si può interinare il controllo della Crimea da parte della Russia, come hanno proclamato diversi esperti di politica estera. Quanto al fare qualcosa per impedirlo è tutta un’altra storia.

La retorica sulla crisi in Ucraina dà l’impressione che tutta Washington soffra di amnesia. Dovremmo essere scioccati che una grande potenza militare possa inventare un pretesto per invadere un paese più piccolo e più debole? Abbiamo dimenticato quanto accaduto in Irak qualche anno fa?

Siamo chiari : sto dalla parte del governo ucraino legittimo, non del regime neo imperialista russo. Ma francamente gli Stati Uniti non sono nella posizione di reclamare l’assoluto rispetto dell’integrità territoriale degli Stati sovrani.

Prima dell’Irak c’è stato l’Afghanistan, c’è stata la Guerra del Golfo, c’è stato Panama [nel 1989], c’è stata Granada [nel 1983]. Et mentre condanniamo Mosca per la sua scandalosa aggressione ci riserviamo il diritto di lanciare missili sul Pakistan, lo Yemen, la Somalia e chissà quanti altri paesi ancora.

Il governo Obama è stato chiaro nella sua condanna all’intervento di Putin. Coloro che imputano l’azione russa alla debolezza o all’inefficacia della politica estera americana sono cinici o irresponsabili.
E’ vano brandire la spada se tutti sanno che non avete nessuna intenzione di usarla. Nessuna minaccia militare credibile degli Stati Uniti potrebbe obbligare Vladimir Putin a restituire la Crimea, se non intende farlo.

Il presidente russo non ha nulla da temere dal Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite, dato che la Russia può opporre il suo veto a qualsiasi proposta. Escludere la Russia dal G8 danneggerebbe il prestigio di Mosca ma non farebbe perdere il sonno a Putin.

Le minacce di sanzioni economiche sono più facili da dire che da attuare. L’Unione europea dipende dalla Russia per gran parte del suo gas naturale, il che offre a Putin un considerevole mezzo di pressione. In generale l’Europa non desidera assistere a una ripresa della guerra fredda e Putin lo sa.”

Redazione

Recent Posts

Divenire l’uomo celeste attraverso l’amore. Commento alle letture del giorno, di Liliane Tami VII DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO – ANNO C

L'essere umano, attraverso la filosofia, ha sin da sempre cercato di nobilitare sè stesso. Gli…

19 ore ago

“Assalamu aleikum!”, un saluto di pace – Intervista all’imam Samir Radouan Jelassi

2012 Il 7 settembre 2012 Francesco De Maria ha incontrato l'imam Jelassi nella sua moschea…

1 giorno ago

11 aprile 1987 – Nessuno ricorda questa triste data, perché?

Per ricordare questo anniversario Liliana Bressanelli ha pubblicato un post sulla sua pagina Facebook. *…

1 giorno ago

A proposito di IA

di Tito Tettamanti Lo scorso anno da queste colonne ho pubblicamente confessato la mia ignoranza…

1 giorno ago

Ты однажды вспомнишь о той – Pensiero (poesia) del giorno

Da una pagina Facebook rubiamo questa tenera poesia d'amore, d'autore (per noi) ignoto. * *…

1 giorno ago

Giovanni Spadolini – Un agguato al casino, di Umberto Giovine

“Ma perchè ce l’avevate tanto con Spadolini?” avevo chiesto una sera a Pavolini. “Umberto, tu…

2 giorni ago

This website uses cookies.