(fdm) Oggi è un anniversario importante, ed è il primo, e dunque il più bruciante. Anche i nemici, tutti ne parlano, e c’è chi piange.
Noi saremo sobri di parole e diremo che l’azione di quell’uomo spavaldo, eccessivo e provocatore ha lasciato un segno profondo e ha creato una situazione realmente nuova.
Due cose ci hanno stupiti e continueranno in eterno a stupirci:
— la totale incomprensione del fenomeno, dopo tanti e tanti anni
— la debolezza del Vecchio Potere: senza idee, senza fede, senza forza, intento a salvare le ultime briciole di privilegio e qualche misero affare. Troppo poco, di gran lunga troppo poco.
“Ritratto di Giuliano Bignasca” di Daniela Patrascanu
Apollo nell'Eden: in questi giorni a Lugano, alla fiera dell'artigianato e del lusso YouNique, nella…
In questo giorno di riflessione e di lutto vi proponiamo una celebre poesia, che suona…
D’ora in poi anche il Nicaragua, dopo aver bruscamente interrotto le relazioni con Taiwan, ha…
Due anni or sono avemmo il maestro Tong, oggi abbiamo il maestro Wang. La Cina, la grande Cina, antica…
Ripesco questa intervista (2019) e ci aggiungo un complimento. Ticinolive da tempo si mostra scettico…
Il Reggente di Francia dal 1715 al 1723 fu Filippo d'Orléans (1674-1723), nipote di Luigi…
This website uses cookies.