Categories: Democrazia attiva

L’UE ci ricatta? E noi blocchiamo i versamenti! – di Lorenzo Quadri

Mozione al Consiglio federale
Bloccare il versamento dei contributi di coesione

Dopo il voto popolare del 9 febbraio, sulla Svizzera sono piovute, da parte dell’Unione europea, critiche e minacce. Da esse traspare la volontà di  applicare delle ritorsioni al nostro paese; e ciò – cosa squallida ed inaccettabile – a seguito di un voto democraticamente espresso dai cittadini.

A questo proposito si sono finora citati gli ambiti dell’energia e degli studi universitari. Ed infatti gli studenti svizzeri (per quel che conta) sono stati esclusi dal programma Erasmus + per il 2015.

Simili iniziative antisvizzere da parte di Bruxelles non possono rimanere senza contromisure. Come non si può tollerare che, a fronte di un voto democraticamente espresso dal popolo sovrano, l’UE, di cui non siamo membri, si permetta atteggiamenti di tipo intimidatorio ed irrispettoso. Non siamo membri dell’Unione europea; ma evidentemente, negli scorsi anni, qualcuno ha creduto – e lasciato credere a Bruxelles – il contrario.

Poiché il comportamento dell’Unione europea nei confronti della Svizzera dopo il voto sull’iniziativa “contro l’immigrazione di massa” rimane improntato alla ritorsione (evidentemente a Bruxelles c’è chi crede di potersi permettere tutto) con la presente mozione si chiede al Consiglio federale:

– che vengano bloccati i versamenti di qualsiasi contributo di coesione all’UE fintanto che questa non avrà modificato il proprio approccio nei confronti del nostro Paese.

Lorenzo Quadri, CN Lega dei Ticinesi

Relatore

Recent Posts

Libertà o potere – La conferenza che ci interroga sulle costituzioni e il loro ruolo governativo. Con Eugenio Capozzi, a Lugano, Mercoledì 2 aprile

Eugenio Capozzi a Lugano con un'introduzione di Carlo Lottieri: una riflessione sul costituzionalismo e la…

3 ore ago

Il caso di beatificazione di Carlo Acutis e il bisogno di nuovi santi

Il 27 aprile Carlo Acutis sara' sara' santo. E' stata avviata la beatificazione di Carlo…

16 ore ago

30 marzo 1925: i 100 anni dalla morte di Rudolf Steiner, grande iniziato

Rudolf Steiner: L’Eterna Fiamma della Saggezza e della Libertà Nel crepuscolo dell’umanità contemporanea, dove il…

1 giorno ago

Il riarmo dell’Europa

di Tito Tettamanti È il titolo, non molto felice secondo la critica, che la Presidente…

1 giorno ago

Von Der Layen, la Pfizer e la sanità pubblica. Conflitto d’interessi tra democrazia e industrie farmaceutiche.

di Liliane Tami, filosofa della Scienza, Bioeticista e Manager sanitario. Attualmente vi è un conflitto…

1 giorno ago

Cosimo de’ Medici, Ermete Trismegisto, Marsilio Ficino e l’Accademia Neoplatonica

Kondwiramour Nel cuore pulsante di Firenze, tra le sue torri e i suoi giardini segreti,…

1 giorno ago

This website uses cookies.