Categories: FocusPrimo piano

Ucraina. Qualche frase per far credere che si capisce cosa sta succedendo

La crisi che si sta svolgendo alle porte dell’Europa occidentale è ansiogena : in qualsiasi momento possiamo essere interrogati nell’ambito di una discussione geopolitica sul conflitto ucraino, sul ruolo della repubblica autonoma della Crimea e sulle ambizioni espansionistiche russe.

Potremmo essere in diversi a non sapere cosa dire.

Sul portale blogs.spectator.co.uk, Freddy Gray ha pensato bene di redigere una decina di frasi a effetto per far credere che si conosce a fondo la questione ucraina.

L’idea è di appropriarsi di qualche spunto di analisi rimanendo sul vago (se del caso allontanandosi subito dopo aver pronunciato la frase, per evitare che a qualcuno venga in mente di chiederci maggiori spiegazioni).

L’Ucraina e (in rosso) la Crimea.


Ad esempio :

“Nell’attuale mondo multipolare è troppo semplice pensare in termini di Est contro Occidente.”

Restando ancor più sul vago : “Assistiamo al ritorno della geografia.”

Per mostrare che abbiamo una visione d’insieme e non ci focalizziamo sul conflitto locale, possiamo dire : “Sebastopoli ha un’importanza strategica per Putin, soprattutto a causa della situazione in Siria.”

I confronti storici vanno maneggiati con cautela, ma si possono tentare parallelismi con Hitler e i Sudeti, l’Anschluss, Stalin e i Tartari oppure Gengis Khan.

Si può anche dire “Di fronte allo scatenarsi delle forze etnico-nazionaliste è meglio restare cauti.”

Altri temi che si possono affrontare senza rischiare di essere ripresi è la complessità del mercato energetico (“tutto questo avrà ovvie ripercussioni sul mercato energetico russo”) o le specificità della visione del mondo ortodosso : “Gli ortodossi vedono tutto questo in modo diverso”. L’accennare con naturalezza al Patriarcato di Mosca disorienterà gli interlocutori, che probabilmente ne sapranno invece ben poco.

E ovviamente la frase che non può mancare : “Stiamo parlando di una potenziale Terza guerra mondiale!”

(Fonte : Slate.fr)

Redazione

Recent Posts

Messa per Giovanni Paolo II

20° ANNIVERSARIO DELLA MORTE DI GIOVANNI PAOLO II 2 APRILE 15:00 SANTA MESSA BASILICA DI…

5 ore ago

Berdjaev e l’Esistenzialismo Cristiano: Libertà, Amore e Grazia

Liliane Tami Nikolaj Berdjaev (1874-1948) è una delle figure più rilevanti dell'esistenzialismo cristiano. Filosofo russo…

6 ore ago

Prendersi cura del benessere mentale nell’invecchiamento: la psicogeriatria

di Nicola Schulz Bizzozzero-Crivelli, curatore della rubrica Hic et Nunc che si occupa di psicologia,…

16 ore ago

Giovanni Caselli – Allievo di Umberto Eco, ideatore della via francigena e illustratore di centinaia di libri di storia

Nato nel 1939 in una famiglia di antiche origini contadine, Giovanni Caselli abbandona la scuola…

16 ore ago

Maria Stuarda, tre anni terribili (1565-1567)

Il secondo matrimonio di Maria Stuarda, regina di Scozia, con Henry Stuart, Lord Darnley, fu…

22 ore ago

L’Oratorio, il Lions e le Tre Ruote dell’APE. Fare del bene al tempo del Coronavirus – Intervista a don Emanuele Di Marco

2020 Quando ho saputo che il Club si era impegnato in favore delle attività benefiche…

1 giorno ago

This website uses cookies.