Il portale italiano agenparl.it riporta, mercoledì 26 febbraio, le dichiarazioni del deputato del Partito democratico italiano Enrico Borghi sulla questione dei frontalieri in Ticino.
“Come prevedibile – dichiara Borghi – il governo federale svizzero frena rispetto alle posizioni oltranziste di alcuni settori politici ticinesi che chiedevano l’immediato blocco del ristorno delle tasse dei lavoratori frontalieri italiani.
Non poteva e non può che essere così, perché questo ristorno è contenuto e garantito all’interno di un accordo internazionale che regola i rapporti tra Italia e Svizzera in vigore da 40 anni e non può essere in alcun modo modificato se non al termine di un negoziato […].
E’ il caso quindi che si finisca con il terrorismo psicologico da parte della destra ticinese e che il quadro delle relazioni venga riportato dentro un clima di rispetto delle posizioni dell’Italia e delle prerogative dei lavoratori frontalieri italiani che si recano ogni giorno in Svizzera per far fronte ad una specifica esigenza di domanda di lavoro che emerge dall’economia elvetica […].”
Nel cuore del XXI secolo, la tecnologia continua a superare i limiti imposti dalla natura,…
Mentre il mondo assiste con speranza ai primi segnali di dialogo tra Stati Uniti e…
Vocazione di san Matteo (part.) Nel documentario televisivo “Caravaggio: il corpo ritrovato” si ricostruiscono le ricerche…
L'austriaco Felix Baumargtner è entrato nella Storia il 14 ottobre 2012 diventando il primo uomo…
Il 24 febbraio 1530, giorno del suo trentesimo compleanno, Carlo V venne incoronato Imperatore del…
Come noto, la Commissione di politica estera del Consiglio nazionale ritiene (a maggioranza) che l’accordo…
This website uses cookies.