Il portale italiano agenparl.it riporta, mercoledì 26 febbraio, le dichiarazioni del deputato del Partito democratico italiano Enrico Borghi sulla questione dei frontalieri in Ticino.
“Come prevedibile – dichiara Borghi – il governo federale svizzero frena rispetto alle posizioni oltranziste di alcuni settori politici ticinesi che chiedevano l’immediato blocco del ristorno delle tasse dei lavoratori frontalieri italiani.
Non poteva e non può che essere così, perché questo ristorno è contenuto e garantito all’interno di un accordo internazionale che regola i rapporti tra Italia e Svizzera in vigore da 40 anni e non può essere in alcun modo modificato se non al termine di un negoziato […].
E’ il caso quindi che si finisca con il terrorismo psicologico da parte della destra ticinese e che il quadro delle relazioni venga riportato dentro un clima di rispetto delle posizioni dell’Italia e delle prerogative dei lavoratori frontalieri italiani che si recano ogni giorno in Svizzera per far fronte ad una specifica esigenza di domanda di lavoro che emerge dall’economia elvetica […].”
Eugenio Capozzi a Lugano con un'introduzione di Carlo Lottieri: una riflessione sul costituzionalismo e la…
Il 27 aprile Carlo Acutis sara' sara' santo. E' stata avviata la beatificazione di Carlo…
Rudolf Steiner: L’Eterna Fiamma della Saggezza e della Libertà Nel crepuscolo dell’umanità contemporanea, dove il…
di Tito Tettamanti È il titolo, non molto felice secondo la critica, che la Presidente…
di Liliane Tami, filosofa della Scienza, Bioeticista e Manager sanitario. Attualmente vi è un conflitto…
Kondwiramour Nel cuore pulsante di Firenze, tra le sue torri e i suoi giardini segreti,…
This website uses cookies.