Daniela Patrascanu espone a Castagnola – dall’ 11 al 17 marzo

Prima esposizione svizzera nell’ex casa comunale di  Castagnola

Quando un quadro riesce a creare un’unica grande emozione

Daniela Patrascanu è pittrice molto conosciuta per aver proposto numerose esposizioni in Italia e soprattutto in Toscana, regione che lei ha raggiunto nel 2001 dopo le sue prime esperienze artistiche in Romania suo paese di origine (è nata a Galati), anche se ora è cittadina italiana. La Patrascanu, in passato attrice teatrale a livello amatoriale e che a tutt’oggi scrive poesie, ha al suo attivo circa 200 opere che raffigurano paesaggi, arti figurative, informali. Tutti lavori che si distinguono per il loro inconfondibile impatto cromatico, dipinti di qualità, che hanno catturato l’attenzione di molti specialisti toscani e non solo e che ora, una parte di essi, verranno proposti nel vernissage in programma  dall’11 al 17 marzo presso le sale espositive dell’ex Municipio di Castagnola.

La bravura di questa pittrice si è tradotta in numerosi riconoscimenti ed inoltre dal 2007, Daniela fa parte della prestigiosa “Antica compagnia del Paiolo”, associazione che raggruppa le firme più autorevoli del mondo artistico toscano e non solo. L’artista rumena ha esposto anche al di fuori dell’Italia, in particolare in Germania, Danimarca, Francia, Belgio e a Dubai, ottenendo unanimi consensi anche e soprattutto dalla critica specializzata.

Da un paio di anni la Patrascanu si è trasferita a Lugano “città che mi è subito piaciuta per la sua bellezza naturale e per la sua tranquillità. Sono davvero felice di far conoscere la mia arte al popolo ticinese. In passato ho riscosso molti apprezzamenti e riconoscimenti per il mio lavoro e le mie partecipazioni agli eventi benefici e sono convinta che anche questa terra si lascerà accarezzare dalla mia solarità e dal mio altruismo. In effetti ho già donato un mio quadro come premio ad un torneo benefico interpartitico a settembre dell’anno scorso e a novembre sono stata invitata a partecipare ad una cena benefica dove verrà donato un’altro mio quadro”.

Ricordiamo che la mostra aprirà i battenti martedì 11 marzo alle ore 18.30 (vernissage) e chiuderà lunedì 17 marzo.
Orari di apertura da mercoledì 12 marzo a lunedì 17 marzo dalle 14 alle 19.

Alla giornata inaugurale saranno presenti autorità politiche di Lugano con in testa il sindaco on. Marco Borradori.
Presenterà l’artista il prof. Francesco De Maria.
Una quarantina le opere esposte che vanno dal 2001 al 2014. A rendere ancor più gradevole la giornata d’apertura della mostra ci sarà un intermezzo musicale offerto dal pianista ungherese Ferenc Nemes-Deàk in collaborazione con l’Associazione Chopin della Svizzera Italiana.



Relatore

Recent Posts

Gli Apocrifi dell’Apocalisse: Visioni Proibite e Rivelazioni Celesti

di Liliane Tami Nell’ombra dei testi canonici, celati agli occhi dei più e serbati nei…

15 ore ago

Risultati votazione in Germania: Grande successo per l’AfD guidato da Alice Weidel

In testa l'Unione Cdu-Csu col 29% Afd al secondo posto col 19,6 % Trump esulta…

17 ore ago

Come nascono le 21 idee per star bene. Intervista a Gennaro Ponte

Perché parlare, in un saggio pensato per far dialogare i saperi  che “dovrebbero uscire dalle  mura accademiche…

17 ore ago

Il cuore di Faraone

Il cuore di Faraone era duro come la pietra, ma Dio seppe spezzarlo. Erano giorni che…

22 ore ago

Cronache da un paese disperato – di Claudio Martinotti Doria

Dopo aver toccato il fondo stiamo scavando per sotterrarci con le nostre stesse mani *…

1 giorno ago

Gender – di Candida Mammoliti

Credo che a ognuno di noi sia capitato di chiedersi, cosa si intenda in senso…

1 giorno ago

This website uses cookies.