Anni violenti di una Germania cupa – Horst Wessel viene ucciso a Berlino

Il 17 gennaio 1930 a Berlino  un giovane nazista, Sturmführer nelle SA, di nome Horst Wessel cadeva a terra colpito da una pistolettata in pieno volto. Gravemente ferito, fu soccorso e portato all’ospedale Friedrichshain. Lì, dopo una lunga agonia, la morte lo colse il 23 febbraio.

Horst Wessel aveva solo 22 anni quando morì ma era destinato a diventare famoso quale autore del testo dell’Horst-Wessel-Lied, pubblicato su “Der Angriff”, il giornale di Goebbels, il 29 settembre 1929. Questo canto  divenne l’inno delle Sturmabteilungen e di tutto il partito nazista.

1. Die Fahne hoch!
Die Reihen dicht geschlossen!
SA marschiert
Mit ruhig festem Schritt
 Kam’raden, die Rotfront
Und Reaktion erschossen,
Marschier’n im Geist
In unser’n Reihen mit

2. Die Straße frei
Den braunen Bataillonen,
Die Straße frei
Dem Sturmabteilungsmann!
Es schau’n aufs Hakenkreuz
Voll Hoffnung schon Millionen
Der Tag für Freiheit
Und für Brot bricht an

3.  Zum letzten Mal
Wird zum Appell geblasen!
Zum Kampfe steh’n
Wir alle schon bereit.
Bald flattern Hitlerfahnen
Über allen Straßen.
Die Knechtschaft dauert
Nur noch kurze Zeit!

4. Die Fahne senkt!
Horst Wessel ist erschossen!
In unser’m Herzen
nur noch wach er lebt,
Dein rotes Blut, Kamerad,
Ist nicht umsonst geflossen,
D’rum doppelt hoch
Die Freiheitsfahne hebt!


AddThis Website Tools
Relatore

Recent Posts

Shock CBDC in Europa: l’euro digitale arriverà a ottobre 2025?

di Tiziano Boccacini, imprenditore Una recente dichiarazione inattesa di Christine Lagarde indica ottobre 2025 come…

2 ore ago

La sacra sindone

La Sindone di Torino è un tessuto di lino intrecciato, realizzato da un tessitore professionista,…

15 ore ago

Marine Le Pen e l’ineleggibilità: il crollo della democrazia.

di Davide Scapaticci La condanna penale inflitta a Marine Le Pen - con relativa pena…

15 ore ago

Libertà o potere – La conferenza che ci interroga sulle costituzioni e il loro ruolo governativo. Con Eugenio Capozzi, a Lugano, Mercoledì 2 aprile

Eugenio Capozzi a Lugano con un'introduzione di Carlo Lottieri: una riflessione sul costituzionalismo e la…

23 ore ago

Oggi come allora “bontà a Battifollo” – Il Biscottificio Primo Pan nel cuore del Piemonte

Vi raccontero' una storia di tradizione italiana, cuneese per l'esattezza, fatta di  antichi valori legati…

1 giorno ago

Il caso di beatificazione di Carlo Acutis e il bisogno di nuovi santi

Il 27 aprile Carlo Acutis sara' sara' santo. E' stata avviata la beatificazione di Carlo…

2 giorni ago