Categories: Ospiti

Mettiamo all’asta i contingenti – di Paolo Pamini

Pubblicato nel Corriere del Ticino del 18 febbraio, ripresentato con il permesso dell’Autore


Come andranno attribuiti i contingenti che Popolo e Cantoni hanno deciso di reintrodurre con l’iniziativa contro l’immigrazione di massa? Una messa all’asta sarebbe una soluzione molto semplice e con innumerevoli vantaggi.

Sappiamo tutti che, il 9 febbraio u.s., Popolo e Cantoni hanno dato allo Stato federale la competenza di determinare dei contingenti per i lavoratori stranieri, ma come andranno attribuiti? La grande paura è che, come l’esperienza dei decenni passati insegna, l’Ufficio federale della migrazione assuma decine di funzionari che abbiano la presunzione fatale di sapere chi sia degno di lavorare in Svizzera e quali settori economici autorizzati a reclutare manodopera estera. Oltre al danno dell’arbitrio funzionariale, seguirebbe la beffa di pagare tali burocrati con i soldi sottratti a tutti noi contribuenti. Inoltre, come ignorare il lobbismo ed i tentativi di corruzione che emergerebbero?

Esiste un meccanismo di attribuzione molto più semplice e virtuoso: la messa all’asta dei contingenti annuali. Prendiamo il caso ticinese, e ammettiamo che annualmente al massimo 50’000 stranieri possano lavorare sul territorio cantonale. Quali datori di lavoro sarebbero autorizzati ad assumerli? Si potrebbe immaginare che entro fine luglio i 50’000 ticket relativi all’anno successivo vengano messi all’asta e venduti ai migliori offerenti; una vera e propria borsa del lavoro straniero. Il prezzo di un ticket sarebbe determinato da chi si aggiudica il 50’000simo posto e uguale per tutti. Poiché per un tale ticket un datore di lavoro è disposto a pagare al massimo il margine di profitto assoluto generato dal lavoratore straniero, l’asta dei contingenti permetterebbe di attribuirli proprio a quelle attività più produttive. Il tutto solo grazie a meccanismi di mercato, senza supponenza burocratica e tentativi di favoritismi politici.

Inoltre, con buona probabilità l’asta dei contingenti andrà a detrimento proprio di quei settori economici che assumono manodopera a basso costo, mitigando al contempo il problema del dumping salariale e inducendo un rialzo automatico dei minimi salariali. I sindacati otterrebbero i loro obiettivi senza neppure dover regolamentare il mercato del lavoro.

A questo punto, a qualche politico malizioso già luccicheranno gli occhi pensando a quanti nuovi voti potrebbe comprare con le maggiori entrate generate dall’asta. Pertanto, sarebbe opportuno restituire i proventi direttamente alla popolazione, per esempio come accredito d’imposta ai contribuenti, come contributo ai premi di cassa malati, o meglio ancora a riduzione delle aliquote delle imposte sull’utile. In alternativa, in ottica imprenditoriale, il gettito dell’asta potrebbe esser investito nell’ampliamento delle infrastrutture già oggi sollecitate dai lavoratori stranieri e che lo Stato non è stato finora capace di adeguare. Per esempio, un aumento della capacità (auto)stradale nel Sottoceneri, a vantaggio del tempo quotidianamente perso in colonna dai Momò.

In conclusione, mettere all’asta i contingenti favorirebbe le aziende di punta ed il loro indotto sul territorio, ridurrebbe il dumping salariale, e beneficerebbe gli svizzeri o le imprese con il ristorno dei proventi. Il tutto senza l’arbitrio della burocrazia e ulteriori balzelli regolatori, come il salario minimo legale.

Paolo Pamini economista, AreaLiberale e Istituto Liberale

Relatore

Recent Posts

La sacra sindone

La Sindone di Torino è un tessuto di lino intrecciato, realizzato da un tessitore professionista,…

13 ore ago

Marine Le Pen e l’ineleggibilità: il crollo della democrazia.

di Davide Scapaticci La condanna penale inflitta a Marine Le Pen - con relativa pena…

13 ore ago

Libertà o potere – La conferenza che ci interroga sulle costituzioni e il loro ruolo governativo. Con Eugenio Capozzi, a Lugano, Mercoledì 2 aprile

Eugenio Capozzi a Lugano con un'introduzione di Carlo Lottieri: una riflessione sul costituzionalismo e la…

21 ore ago

Oggi come allora “bontà a Battifollo” – Il Biscottificio Primo Pan nel cuore del Piemonte

Vi raccontero' una storia di tradizione italiana, cuneese per l'esattezza, fatta di  antichi valori legati…

1 giorno ago

Il caso di beatificazione di Carlo Acutis e il bisogno di nuovi santi

Il 27 aprile Carlo Acutis sara' sara' santo. E' stata avviata la beatificazione di Carlo…

1 giorno ago

La caccia senza fine al misterioso mondo nascosto ai confini del nostro sistema solare

Alcuni astronomi che sono alla ricerca del misterioso Pianeta X, che si ritiene si nasconda…

1 giorno ago

This website uses cookies.