L’adozione dell’iniziativa UDC segna il fallimento della politica federale in materia di libera circolazione. L’insufficienza delle misure di accompagnamento in materia di lavoro e alloggio è una responsabilità dei partiti liberisti. Il Partito liberale radicale porta la principale responsabilità per i rischi economici, che si aprono per i lavoratori e le aziende a seguito dell’ accettazione dell’iniziativa.
Il minimo*** che ci si può attendere oggi sono le dimissioni dei consiglieri federali liberali radicali e dei responsabili delle associazioni padronali, che con la loro inerzia hanno portato alla vittoria UDC. Il Partito socialista e i sindacati dovranno battersi per la salvaguardia dei posti di lavoro, per condizioni di lavoro adeguate e per alloggi a prezzi accessibili.
Raoul Ghisletta
*** (fdm) Sarà anche il “minimo”… ma difficilmente sarà raggiunto! (Pur ammettendo che la posizione di Schneider-Ammann sia molto delicata)
“Inerzia”! O presidente socialista, si tratta di ben altro (riferito all’insieme del governo). Hai mai sentito parlare di “politica suicida”?
20° ANNIVERSARIO DELLA MORTE DI GIOVANNI PAOLO II 2 APRILE 15:00 SANTA MESSA BASILICA DI…
Liliane Tami Nikolaj Berdjaev (1874-1948) è una delle figure più rilevanti dell'esistenzialismo cristiano. Filosofo russo…
di Nicola Schulz Bizzozzero-Crivelli, curatore della rubrica Hic et Nunc che si occupa di psicologia,…
Nato nel 1939 in una famiglia di antiche origini contadine, Giovanni Caselli abbandona la scuola…
Il secondo matrimonio di Maria Stuarda, regina di Scozia, con Henry Stuart, Lord Darnley, fu…
2020 Quando ho saputo che il Club si era impegnato in favore delle attività benefiche…
This website uses cookies.