Categories: Ticino

Stampa italiana sconcertata per la campagna “choc” contro i frontalieri in Ticino

In vista della votazione del 9 febbraio contro l’emigrazione di massa, in Ticino torna “Bala i ratt”, la campagna UDC contro i frontalieri che tre anni fa aveva tanto fatto parlare anche fuori dal territorio ticinese.
“Ratti” che fanno parlare anche questa volta, come era sicuramente nell’intento dei promotori
.

In un articolo del 2 febbraio, il Corriere della Sera scrive : “Sono tornati: stessi nasi, stesse code topesche e stessi slogan in dialetto. I “ratti” italiani della campagna anti-frontalieri “Bala i ratt”, lanciata tre anni fa dalla destra xenofoba elvetica – e ampiamente ripresa, all’epoca, dai media italiani – tornano a far parlare di sé sui muri del Canton Ticino (e non solo).”

L’articolo prosegue notando che “Il sarcasmo non si è affievolito” e precisa che all’avvicinarsi di domenica 9 febbraio, quando l’elettorato elvetico sarà chiamato a pronunciarsi sulla limitazione dell’immigrazione nel paese “il dibattito sull’impiego di manodopera frontaliera nella Svizzera italiana impazza più che mai.”

“A rispolverare gli spauracchi zoomorfi dei frontalieri ruba-lavoro – si legge nell’articolo – è stato il partito di ultra-destra Udc che nel suo quartier generale a Lugano ha presentato i protagonisti della nuova campagna con tanto di mascotte in costume da ‘topo italiano’.”

L’articolo parla poi dell’alto numero di lavoratori frontalieri provenienti soprattutto dalla Lombardia “passati da 45mila a 60mila in tre anni”, il motivo per cui “i ‘ratti’ sono tornati a fare capolino sui muri ticinesi.”

Redazione

Recent Posts

Policlinico Gemelli : grandi progressi nel campo della medicina spaziale

Nel cuore dell’Italia, dove la scienza medica incontra l’ardore della ricerca avanzata, il Policlinico Universitario…

1 ora ago

Viviamo ancora nella ricerca dell’alterità?

di Luca Delzotti | Nel panorama della letteratura ispanoamericana, la ricerca dell’alterità è un tema…

1 ora ago

Chernobyl, il console Generale Kovalenko e le situazioni straordinarie in Ucraina. Intervista a Sergio Falcone

Venerdì scorso 4 aprile presso il Consolato Generale dell'Ucraina a Napoli (Console Generale Maxim Kovalenko)…

2 ore ago

Ho un amico che mi ha detto: “Trump e’ geniale… ma Netanyahu dovrebbe scomparire”. E’ possibile pensare cosi’ ?

Sì, una persona può assolutamente essere molto favorevole a Trump e molto contraria a Netanyahu.…

3 ore ago

Il nuovo rettore del Collegio Papio

Al prof. Adrian Poble' e a don Patrizio Foletti i piu' calorosi auguri Il Consiglio…

9 ore ago

Storia della Chiesa – Il concilio di Worms depone Gregorio VII – di Marco Mannino Giorgi

NOI, Sigfrido Arcivescovo di Mainz, Udo vescovo di Treviri, Guglielmo vescovo di Utrecht, Herrman vescovo…

21 ore ago

This website uses cookies.